• Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Enti non commerciali di cui all’art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e agricoltori esonerati di cui all’art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972. N.B. Sono tenuti a quest’adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d’imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell’esercizio di attività non commerciali.
    ADEMPIMENTO Liquidazione e versamento dell’Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente.

    Dichiarazione mensile degli acquisti di beni e servizi da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato effettuati dagli enti non soggetti passivi IVA e dagli agricoltori esonerati (Modello INTRA 12)

    MODALITA’ Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel
    COME SI VERSA Modello F24 con modalità telematiche
    CODICE TRIBUTO q 6099 - Versamento Iva sulla base della dichiarazione annuale
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Parti contraenti di contratti di locazione e affitto che NON abbiano optato per il regime della “cedolare secca”.
    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01.12.2022 o rinnovati tacitamente a decorrere dal 31.12.2022.
    MODALITA’ L'imposta di registro deve essere autoliquidata e versata entro 30 giorni dalla stipula prima della registrazione mediante mod. F24 Elide (con modalità telematiche per i titolari di P. IVA, ovvero secondo le modalità previste dall'art. 11, comma 2, D.L. n. 66/2014 per i non titolari di partita IVA); la copia dell'attestato di versamento va poi consegnata all'Ufficio Territoriale dell'Agenzia delle Entrate insieme alla richiesta di registrazione. In caso di registrazione telematica, il pagamento è contestuale alla registrazione
    CODICE TRIBUTO q 1500 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di registro per prima registrazione

    q 1501 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di registro per annualità successive

    q 1502 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di registro per cessioni del contratto

    q 1503 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di registro per risoluzioni del contratto

    q 1504 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di registro per proroghe del contratto

    q 1505 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di bollo

    q 1506 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Tributi speciali e compensi

    q 1507 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Sanzioni da ravvedimento per tardiva prima registrazione

    q 1508 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Interessi da ravvedimento per tardiva prima registrazione

    q 1509 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Sanzioni da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi

    q 1510 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Interessi da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi

  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Operatori finanziari indicati all'art. 7, sesto comma, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 605 (vale a dire Banche, società Poste Italiane S.p.a., gli Intermediari Finanziari, le Imprese di Investimento, gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio, le Società di Gestione del Risparmio, nonché ogni altro Operatore Finanziario)
    ADEMPIMENTO Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati, riferiti al mese solare precedente, relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria
    MODALITA’ Esclusivamente in via telematica utilizzando il servizio telematico Entratel o Fisconline
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI  Soggetti passivi che facilitano, tramite l'uso di un'interfaccia elettronica quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi, le vendite a distanza di telefoni cellulari, console da gioco, tablet PC e laptop
    ADEMPIMENTO Comunicazione delle cessioni di beni e prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato relative al mese precedente - N.B.: la comunicazione è facoltativa per tutte le operazioni per le quali è stata emessa una bolletta doganale e quelle per le quali siano state emesse o ricevute fatture elettroniche secondo le regole stabilite nel Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate prot. 89757/2018
    COME SI VERSA Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato, secondo il tracciato e le regole di compilazione previste dalle specifiche tecniche allegate al Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 30 aprile 2018 prot.89757
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI  Soggetti autorizzati a corrispondere l'imposta di bollo in maniera virtuale
    ADEMPIMENTO Versamento della 6° rata bimestrale dell'imposta di bollo assolta in modo virtuale relativa alla dichiarazione presentata entro il 31 gennaio 2021
    COME SI VERSA Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l'Agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato
    CODICI

    TRIBUTO

     2505 - Bollo virtuale – rata
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI  Società per azioni residenti fiscalmente nel territorio dello stato svolgenti in via prevalente attività di locazione immobiliare, i cui titoli di partecipazione siano negoziati in mercati regolamentati, con esercizio coincidente con l'anno solare, che intendono avvalersi del regime speciale opzionale civile e fiscale previsto per le SIIQ (Società di Investimento Immobiliare). Al regime possono aderire anche le società per azioni residenti nel territorio dello Stato non quotate (SIINQ), svolgenti anch'esse attività di locazione immobiliare in via prevalente e in cui una SIIQ possieda almeno il 95% dei diritti di voto nell'assemblea ordinaria e il 95% dei diritti di partecipazione agli utili
    ADEMPIMENTO Comunicazione dell'opzione per il regime speciale di tassazione previsto per le Società di Investimento Immobiliare Quotate (SIIQ) e per le Società di Investimento Immobiliare Non Quotate (SIINQ)
    MODALITA’ Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel. La trasmissione telematica avviene utilizzando il software "SIIQ", disponibile sul sito www.agenziaentrate.gov.it
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Esercenti le attività, i giochi e gli intrattenimenti previsti dalla Tariffa allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 640
    ADEMPIMENTO  Scade il termine per dare comunicazione all'ufficio SIAE, competente per domicilio fiscale, e all'Ufficio Territoriale dell'Agenzia delle Entrate competente per domicilio fiscale, dell'opzione per l'applicazione dell'IVA nei modi ordinari ex art. 74 del D.P.R. n. 633/1972
    MODALITA’ L'opzione deve essere comunicata secondo le disposizioni di cui al D.P.R. 10 novembre 1997, n. 442
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti passivi IVA, stabiliti nel territorio dello Stato, esercenti attività d'impresa, arte o professione, per i quali ricorrano congiuntamente i vincoli finanziario, economico e organizzativo di cui all'art. 70-ter del D.P.R. 633/1972 che intendono esercitare l'opzione per divenire un unico soggettivo passivo denominato "Gruppo IVA"
    ADEMPIMENTO Presentazione della "Dichiarazione per la costituzione del Gruppo IVA" per chi intende effettuare l'opzione (oppure la revoca) con effetto a decorrere dal secondo anno successivo
    MODALITA’  Il modello, sottoscritto da tutti i partecipanti, è presentato dal rappresentante del Gruppo IVA utilizzando i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate. La sottoscrizione e la presentazione avvengono esclusivamente in modalità telematica diretta, tramite l'applicazione disponibile nell'area autenticata del sito internet www.agenziaentrate.gov.it
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti percipienti le provvigioni corrisposte per le prestazioni anche occasionali inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento d'affari
    ADEMPIMENTO Presentazione ai committenti, preponenti o mandanti, della dichiarazione contenente i dati identificativi del percipienti stessi nonché l'attestazione di avvalersi in via continuativa, nell'esercizio della loro attività, dell'opera di dipendenti o di terzi, ai fini dell'applicazione della ritenuta nella misura del 20% dell'ammontare delle provvigioni
    MODALITA’ Dichiarazione in carta semplice, datata e sottoscritta, spedita mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti proprietari o gestori di almeno cinque cavalli da corsa impiegati regolarmente durante l'anno in corse di trotto, galoppo e siepone, organizzate dall'Unione Nazionale per l'Incremento delle Razze Equine (UNIRE) che intendono applicare l'Iva con l'aliquota ordinaria anche sui premi corrisposti ai sensi dell'art. 3 della legge 24 marzo 1942, n. 315
    ADEMPIMENTO  Iscrizione nell'apposito elenco tenuto presso l'UNIRE per applicare l'Iva con l'aliquota ordinaria anche sui premi corrisposti ai sensi dell'art. 3 della legge 24 marzo 1942, n. 315
    MODALITA’ Domanda da presentare all'UNIRE
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Eredi delle persone decedute tra il 1° marzo 2022 e il 30 giugno 2022
    ADEMPIMENTO Presentazione, in formato cartaceo, della dichiarazione dei redditi del contribuente deceduto e della scheda contenente la scelta per la destinazione dell'otto, del cinque e del due per mille dell'IRPEF
    MODALITA’  Mediante presentazione presso gli uffici postali
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti che corrispondono redditi di pensione di cui all'art. 49, comma 2, lett. a) del D.P.R. n. 917/1986 di importo non superiore a euro 18.000,00 annui
    ADEMPIMENTO Comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati dei soggetti per i quali sono state effettuate le trattenute per l'intero importo del canone Rai
    MODALITA’  Invio telematico
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti che corrispondono redditi di pensione di cui all'art. 49, comma 2, lett. a) del D.P.R. n. 917/1986 di importo non superiore a euro 18.000,00 annui
    ADEMPIMENTO Comunicazione bimestrale all'Agenzia delle Entrate dei dati dei soggetti per i quali è cessata la trattenuta rateale del canone di abbonamento alla televisione, dell'importo trattenuto, di quello residuo e delle motivazioni della cessazione
    MODALITA’  Invio telematico
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Aziende dei settori dello spettacolo e dello sport.
    ADEMPIMENTO Presentazione della denuncia mensile unificata delle somme dovute e versate relative al mese precedente, dei lavoratori occupati, del periodo lavorativo e della retribuzione percepita da ognuno di essi.
    COME/DOVE SI

    VERSA

    L’inoltro dei dati relativi alla denuncia contributiva mensile unificata può essere effettuato in due modalità:

    ­    attraverso la procedura on-line fruibile dal portale dell’Enpals;

    ­    attraverso la trasmissione telematica dei flussi contributivi in formato XML.

    Le imprese che non fossero in condizione di utilizzare le procedure informatiche possono rivolgersi agli Uffici della SIAE presentando i modelli cartacei debitamente compilati.

  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Datori di lavoro già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10/2 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS. Sono quindi obbligati ad adempiere i datori di lavoro tenuti alla compilazione della parte C, dati previdenziali e assistenziali INPS del modello 770 Semplificato, nonché i committenti e gli associanti in partecipazione per i lavoratori iscritti alla Gestione Separata. La denuncia UNIEMENS Individuale deve essere presentata anche per i lavoratori per i quali sono dovute solo le contribuzioni minori (es. i lavoratori iscritti all’ENPALS; i giornalisti iscritti all’INPGI; gli operai agricoli a tempo indeterminato dipendenti delle cooperative disciplinate dalla L. n. 240/1984, per i quali i contributi C.I.G., C.I.G.S., mobilità e ANF venivano versati con il sistema DM), nonché dai soggetti che non rivestono la qualifica di sostituti d’imposta (Ambasciate, Organismi internazionali, aziende straniere che occupano lavoratori italiani all'estero assicurati in Italia).
    ADEMPIMENTO Comunicazione dei dati retributivi e contributivi, nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni
    COME/DOVE SI VERSA Trasmissione diretta o attraverso uno degli intermediari abilitati (consulente del lavoro, associazione di categoria, dottore commercialista, ecc.) entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza. Per i lavoratori dipendenti il mese di competenza è quello cui si riferisce la busta paga (criterio di competenza), per i lavoratori parasubordinati il mese in cui è stato erogato il compenso (criterio di cassa).
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Enti non commerciali di cui all’art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e agricoltori esonerati di cui all’art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972. N.B. Sono tenuti a quest’adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d’imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell’esercizio di attività non commerciali.
    ADEMPIMENTO Liquidazione e versamento dell’Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente.

    Dichiarazione mensile degli acquisti di beni e servizi da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato effettuati dagli enti non soggetti passivi IVA e dagli agricoltori esonerati (Modello INTRA 12)

    MODALITA’ Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel
    COME SI VERSA Modello F24 con modalità telematiche
    CODICE TRIBUTO q 6099 - Versamento Iva sulla base della dichiarazione annuale
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Parti contraenti di contratti di locazione e affitto che NON abbiano optato per il regime della “cedolare secca”.
    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01.12.2022 o rinnovati tacitamente a decorrere dal 31.12.2022.
    MODALITA’ L'imposta di registro deve essere autoliquidata e versata entro 30 giorni dalla stipula prima della registrazione mediante mod. F24 Elide (con modalità telematiche per i titolari di P. IVA, ovvero secondo le modalità previste dall'art. 11, comma 2, D.L. n. 66/2014 per i non titolari di partita IVA); la copia dell'attestato di versamento va poi consegnata all'Ufficio Territoriale dell'Agenzia delle Entrate insieme alla richiesta di registrazione. In caso di registrazione telematica, il pagamento è contestuale alla registrazione
    CODICE TRIBUTO q 1500 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di registro per prima registrazione

    q 1501 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di registro per annualità successive

    q 1502 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di registro per cessioni del contratto

    q 1503 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di registro per risoluzioni del contratto

    q 1504 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di registro per proroghe del contratto

    q 1505 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di bollo

    q 1506 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Tributi speciali e compensi

    q 1507 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Sanzioni da ravvedimento per tardiva prima registrazione

    q 1508 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Interessi da ravvedimento per tardiva prima registrazione

    q 1509 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Sanzioni da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi

    q 1510 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Interessi da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi

  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Operatori finanziari indicati all'art. 7, sesto comma, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 605 (vale a dire Banche, società Poste Italiane S.p.a., gli Intermediari Finanziari, le Imprese di Investimento, gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio, le Società di Gestione del Risparmio, nonché ogni altro Operatore Finanziario)
    ADEMPIMENTO Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati, riferiti al mese solare precedente, relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria
    MODALITA’ Esclusivamente in via telematica utilizzando il servizio telematico Entratel o Fisconline
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI  Soggetti passivi che facilitano, tramite l'uso di un'interfaccia elettronica quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi, le vendite a distanza di telefoni cellulari, console da gioco, tablet PC e laptop
    ADEMPIMENTO Comunicazione delle cessioni di beni e prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato relative al mese precedente - N.B.: la comunicazione è facoltativa per tutte le operazioni per le quali è stata emessa una bolletta doganale e quelle per le quali siano state emesse o ricevute fatture elettroniche secondo le regole stabilite nel Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate prot. 89757/2018
    COME SI VERSA Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato, secondo il tracciato e le regole di compilazione previste dalle specifiche tecniche allegate al Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 30 aprile 2018 prot.89757
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI  Soggetti autorizzati a corrispondere l'imposta di bollo in maniera virtuale
    ADEMPIMENTO Versamento della 6° rata bimestrale dell'imposta di bollo assolta in modo virtuale relativa alla dichiarazione presentata entro il 31 gennaio 2021
    COME SI VERSA Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l'Agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato
    CODICI

    TRIBUTO

     2505 - Bollo virtuale – rata
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI  Società per azioni residenti fiscalmente nel territorio dello stato svolgenti in via prevalente attività di locazione immobiliare, i cui titoli di partecipazione siano negoziati in mercati regolamentati, con esercizio coincidente con l'anno solare, che intendono avvalersi del regime speciale opzionale civile e fiscale previsto per le SIIQ (Società di Investimento Immobiliare). Al regime possono aderire anche le società per azioni residenti nel territorio dello Stato non quotate (SIINQ), svolgenti anch'esse attività di locazione immobiliare in via prevalente e in cui una SIIQ possieda almeno il 95% dei diritti di voto nell'assemblea ordinaria e il 95% dei diritti di partecipazione agli utili
    ADEMPIMENTO Comunicazione dell'opzione per il regime speciale di tassazione previsto per le Società di Investimento Immobiliare Quotate (SIIQ) e per le Società di Investimento Immobiliare Non Quotate (SIINQ)
    MODALITA’ Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel. La trasmissione telematica avviene utilizzando il software "SIIQ", disponibile sul sito www.agenziaentrate.gov.it
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Esercenti le attività, i giochi e gli intrattenimenti previsti dalla Tariffa allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 640
    ADEMPIMENTO  Scade il termine per dare comunicazione all'ufficio SIAE, competente per domicilio fiscale, e all'Ufficio Territoriale dell'Agenzia delle Entrate competente per domicilio fiscale, dell'opzione per l'applicazione dell'IVA nei modi ordinari ex art. 74 del D.P.R. n. 633/1972
    MODALITA’ L'opzione deve essere comunicata secondo le disposizioni di cui al D.P.R. 10 novembre 1997, n. 442
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti passivi IVA, stabiliti nel territorio dello Stato, esercenti attività d'impresa, arte o professione, per i quali ricorrano congiuntamente i vincoli finanziario, economico e organizzativo di cui all'art. 70-ter del D.P.R. 633/1972 che intendono esercitare l'opzione per divenire un unico soggettivo passivo denominato "Gruppo IVA"
    ADEMPIMENTO Presentazione della "Dichiarazione per la costituzione del Gruppo IVA" per chi intende effettuare l'opzione (oppure la revoca) con effetto a decorrere dal secondo anno successivo
    MODALITA’  Il modello, sottoscritto da tutti i partecipanti, è presentato dal rappresentante del Gruppo IVA utilizzando i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate. La sottoscrizione e la presentazione avvengono esclusivamente in modalità telematica diretta, tramite l'applicazione disponibile nell'area autenticata del sito internet www.agenziaentrate.gov.it
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti percipienti le provvigioni corrisposte per le prestazioni anche occasionali inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento d'affari
    ADEMPIMENTO Presentazione ai committenti, preponenti o mandanti, della dichiarazione contenente i dati identificativi del percipienti stessi nonché l'attestazione di avvalersi in via continuativa, nell'esercizio della loro attività, dell'opera di dipendenti o di terzi, ai fini dell'applicazione della ritenuta nella misura del 20% dell'ammontare delle provvigioni
    MODALITA’ Dichiarazione in carta semplice, datata e sottoscritta, spedita mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti proprietari o gestori di almeno cinque cavalli da corsa impiegati regolarmente durante l'anno in corse di trotto, galoppo e siepone, organizzate dall'Unione Nazionale per l'Incremento delle Razze Equine (UNIRE) che intendono applicare l'Iva con l'aliquota ordinaria anche sui premi corrisposti ai sensi dell'art. 3 della legge 24 marzo 1942, n. 315
    ADEMPIMENTO  Iscrizione nell'apposito elenco tenuto presso l'UNIRE per applicare l'Iva con l'aliquota ordinaria anche sui premi corrisposti ai sensi dell'art. 3 della legge 24 marzo 1942, n. 315
    MODALITA’ Domanda da presentare all'UNIRE
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Eredi delle persone decedute tra il 1° marzo 2022 e il 30 giugno 2022
    ADEMPIMENTO Presentazione, in formato cartaceo, della dichiarazione dei redditi del contribuente deceduto e della scheda contenente la scelta per la destinazione dell'otto, del cinque e del due per mille dell'IRPEF
    MODALITA’  Mediante presentazione presso gli uffici postali
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti che corrispondono redditi di pensione di cui all'art. 49, comma 2, lett. a) del D.P.R. n. 917/1986 di importo non superiore a euro 18.000,00 annui
    ADEMPIMENTO Comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati dei soggetti per i quali sono state effettuate le trattenute per l'intero importo del canone Rai
    MODALITA’  Invio telematico
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti che corrispondono redditi di pensione di cui all'art. 49, comma 2, lett. a) del D.P.R. n. 917/1986 di importo non superiore a euro 18.000,00 annui
    ADEMPIMENTO Comunicazione bimestrale all'Agenzia delle Entrate dei dati dei soggetti per i quali è cessata la trattenuta rateale del canone di abbonamento alla televisione, dell'importo trattenuto, di quello residuo e delle motivazioni della cessazione
    MODALITA’  Invio telematico
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Datori di lavoro già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10/2 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS. Sono quindi obbligati ad adempiere i datori di lavoro tenuti alla compilazione della parte C, dati previdenziali e assistenziali INPS del modello 770 Semplificato, nonché i committenti e gli associanti in partecipazione per i lavoratori iscritti alla Gestione Separata. La denuncia UNIEMENS Individuale deve essere presentata anche per i lavoratori per i quali sono dovute solo le contribuzioni minori (es. i lavoratori iscritti all’ENPALS; i giornalisti iscritti all’INPGI; gli operai agricoli a tempo indeterminato dipendenti delle cooperative disciplinate dalla L. n. 240/1984, per i quali i contributi C.I.G., C.I.G.S., mobilità e ANF venivano versati con il sistema DM), nonché dai soggetti che non rivestono la qualifica di sostituti d’imposta (Ambasciate, Organismi internazionali, aziende straniere che occupano lavoratori italiani all'estero assicurati in Italia).
    ADEMPIMENTO Comunicazione dei dati retributivi e contributivi, nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni
    COME/DOVE SI VERSA Trasmissione diretta o attraverso uno degli intermediari abilitati (consulente del lavoro, associazione di categoria, dottore commercialista, ecc.) entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza. Per i lavoratori dipendenti il mese di competenza è quello cui si riferisce la busta paga (criterio di competenza), per i lavoratori parasubordinati il mese in cui è stato erogato il compenso (criterio di cassa).
  • Lun
    02
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Aziende dei settori dello spettacolo e dello sport.
    ADEMPIMENTO Presentazione della denuncia mensile unificata delle somme dovute e versate relative al mese precedente, dei lavoratori occupati, del periodo lavorativo e della retribuzione percepita da ognuno di essi.
    COME/DOVE SI

    VERSA

    L’inoltro dei dati relativi alla denuncia contributiva mensile unificata può essere effettuato in due modalità:

    ­    attraverso la procedura on-line fruibile dal portale dell’Enpals;

    ­    attraverso la trasmissione telematica dei flussi contributivi in formato XML.

    Le imprese che non fossero in condizione di utilizzare le procedure informatiche possono rivolgersi agli Uffici della SIAE presentando i modelli cartacei debitamente compilati.

  • Mar
    10
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Aziende di commercio, spedizione e trasporto.
    ADEMPIMENTO Versamento trimestrale premi a favore dell’assicurazione polivalente supplementare - PREVIR e ora intitolata ad Antonio Pastore – istituita a seguito di un accordo stipulato tra la Confcommercio e la FENDAC, a favore dei dirigenti in servizio presso le aziende del settore commerciale e alberghiero ed altre iscritte al Fondo di previdenza M. Negri.
    COME/DOVE SI VERSA L'esazione dei premi è affidata al Fondo "Mario Negri", al quale deve essere effettuato il versamento dei relativi importi, in coincidenza con i pagamenti trimestrali dei contributi dovuti per la previdenza integrativa gestita dal Fondo stesso. Per il versamento deve essere utilizzato l'apposito mod. F.P. che l'Associazione Antonio Pastore invia alle aziende circa tre settimane prima della scadenza trimestrale precompilato con particolari codici identificativi per ciascuna posizione contributiva. Le aziende provvedono a trattenere dalla busta paga del dirigente le quote a suo carico.
  • Mar
    10
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Aziende di commercio, spedizione e trasporto.
    ADEMPIMENTO Versamento trimestrale dei contributi assistenziali per i dirigenti delle aziende commerciali, spedizione e trasporti.
    COME/DOVE SI VERSA Per il versamento si deve utilizzare il mod. C/01 attraverso la "Procedura incassi automatizzati" gestita dalla Banca Nazionale del Lavoro.
  • Mar
    10
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Aziende di commercio, spedizione e trasporto.
    ADEMPIMENTO Versamento trimestrale dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei dirigenti delle aziende commerciali, dei trasporti, dei servizi, ausiliarie e del terziario avanzato, nonché dei dirigenti degli alberghi, delle agenzie marittime e dei magazzini generali.
    COME/DOVE SI VERSA Il Fondo, tramite il servizio Postel, invia all'azienda nel mese precedente a quello del versamento trimestrale i moduli prestampati di pagamento PIA (procedura di incasso automatizzato) per l'accredito presso la Banca.
  • Mar
    10
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze lavoratori addetto ai servizi domestici e familiari.
    ADEMPIMENTO Versamento trimestrale contributi previdenziali.
    COME/DOVE SI VERSA Dal 1° aprile 2011 i contributi sono versati esclusivamente secondo le seguenti modalità:

    ü circuito “Reti Amiche”;

    ü online sul sito Internet www.inps.it nella sezione Servizi on line, con pagamento tramite carta di credito;

    ü Contact Center numero verde gratuito 803.164, con pagamento tramite carta di credito;

    ü bollettino MAV - Pagamento mediante avviso.

  • Gio
    12
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti che hanno corrisposto compensi e retribuzioni non aventi carattere fisso e continuativo a "dipendenti delle pubbliche amministrazioni".
    ADEMPIMENTO Comunicazione agli uffici delle Amministrazioni dello Stato che effettuano il conguaglio ai sensi dell'art. 29, comma 2, D.p.r. 29 settembre 1973, n. 600, delle somme corrisposte, dell'importo dei contributi e delle ritenute effettuate.
  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti IVA.
    ADEMPIMENTO Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti tra i quali è effettuata l’operazione.
    COME SI EMETTE La fattura deve contenere la data e il numero dei documenti cui si riferisce. Per tutte le cessioni effettuate nel mese precedente fra gli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa.
  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti esercenti il commercio al minuto e assimilati non obbligati alla trasmissione telematica
    ADEMPIMENTO Registrazione anche cumulativa delle operazioni effettuate nel mese precedente per le quali sono stati rilasciati lo scontrino o la ricevuta fiscale.
    MODALITA’ Annotazione nel registro dei corrispettivi di cui all’articolo 24 del D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633.
  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza scopo di lucro e associazioni pro-loco che hanno optato per il regime fiscale agevolato di cui all'art. 1 della legge 16 dicembre 1991, n. 398.
    ADEMPIMENTO Annotazione, anche con un'unica registrazione, dell'ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento conseguito nell'esercizio di attività commerciali, con riferimento al mese precedente.
    MODALITA’ Annotazione nel prospetto approvato con D.M. 11.02.1997, opportunamente integrato.
  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti che corrispondono redditi di pensione di cui all'art. 49, comma 2, lett. a) del D.P.R. n. 917/1986 di importo non superiore a euro 18.000,00 annui
    ADEMPIMENTO Comunicazione al pensionato dell'accoglimento o del mancato accoglimento della richiesta di effettuazione del pagamento rateale del canone TV
  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d'imposta che intendono prestare assistenza fiscale.
    ADEMPIMENTO Comunicazione ai propri sostituiti di voler prestare assistenza fiscale.
    COME SI COMUNICA Mediante comunicazione diretta ai dipendenti o ai pensionati.
  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Enti ed organismi pubblici nonché Amministrazioni centrali dello Stato individuate dal D.M. 5 ottobre 2007 e dal D.M. 22 ottobre 2008 tenuti al versamento unitario di imposte e contributi
    ADEMPIMENTO Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati o effettuati in misura insufficiente entro il 16 dicembre 2022, con maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta a un decimo del minimo (ravvedimento breve)
    COME SI COMUNICA Modello F24 EP con modalità telematiche.

    N.B. I sostituti d'imposta cumulano gli interessi dovuti al tributo

    CODICI TRIBUTO 890E - Sanzioni per ravvedimento su ritenute erariali;

    891E - Sanzioni per ravvedimento su addizionale comunale Irpef trattenuta dai sostituti d'imposta;

    892E - Sanzioni per ravvedimento su Irap;

    893E - Sanzioni per ravvedimento addizionale regionale Irpef trattenuta dai sostituti d'imposta;

    801E – Sanzione pecuniaria Iva;

    802E Sanzione pecuniaria Ires

    137E - Interessi sul ravvedimento Ires;

    138E Interessi ravvedimento Iva;

    139E - Interessi sul ravvedimento imposte sostitutive;

    140E - Interessi sul ravvedimento Irap.

  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni Centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi.
    ADEMPIMENTO Versamento ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati nonché sui redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente.
    COME SI VERSA Modello F24 EP con modalità telematiche.
    CODICI TRIBUTO 100E ‐ Ritenute su redditi da lavoro dipendente ed assimilati;

    104E ‐ Ritenute su redditi da lavoro autonomo.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni Centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi.
    SCADENZA Versamento dell'acconto mensile Irap dovuto sulle retribuzioni, sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e sui compensi corrisposti nel mese precedente.
    COME SI VERSA Modello F24 EP con modalità telematiche.
    CODICE TRIBUTO 380E ‐ Irap.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni Centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi.
    SCADENZA Versamento della rata dell'addizionale regionale dell'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno.

    Versamento in unica soluzione dell'addizionale regionale dell'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro.

    COME SI VERSA Modello F24 EP con modalità telematiche.
    CODICE TRIBUTO 381E Addizionale regionale Irpef trattenuta dai sostituti d'imposta.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni Centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi.
    SCADENZA Versamento in unica soluzione dell'addizionale comunale all'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro.

    Versamento della rata dell’acconto dell’addizionale comunale all’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente.

    COME SI VERSA Modello F24 EP con modalità telematiche.
    CODICI TRIBUTO 384E ‐ Addizionale comunale Irpef trattenuta dai sostituti d'imposta saldo;

     

    SOGGETTI INTERESSATI Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni Centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte sui pignoramenti presso terzi riferite al mese precedente.
    COME SI VERSA Modello F24 EP con modalità telematiche.
    CODICI TRIBUTO 112E - Ritenuta operata a titolo d'acconto Irpef dovuta dal creditore pignoratizio, su somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi - Art. 21, c. 15 L. n. 449/1997, come modificato dall'art. 15, comma 2, D.L. n. 78/2009

     

    SOGGETTI INTERESSATI Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni Centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi.
    SCADENZA Liquidazione e versamento mensile IVA.
    COME SI VERSA Modello F24 EP con modalità telematiche.
    CODICE TRIBUTO 607E - Versamento Iva mensile Luglio.
  • Lun
    16
    Gen
    2023
    Scade il termine per il versamento delle ritenute operate nel mese precedente su:

    ® redditi di lavoro dipendente;

    ® redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, compresi quelli derivanti da collaborazione coordinata e continuativa;

    ® redditi di lavoro autonomo;

    ® redditi derivanti da utilizzazione di marchi ed opere dell’ingegno, e partecipazione ad associazioni in partecipazione;

    ® provvigioni inerenti a rapporti di commissioni, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio;

    ® corrispettivi corrisposti dai condomini per prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi effettuati nell’esercizio di impresa;

    ® indennità, compensi e rimborsi correlati all’esercizio diretto dell’attività sportiva dilettantistica;

    ® compensi per la perdita di avviamento commerciale e sui contributi degli enti pubblici ad imprese;

    ® indennità di esproprio, di occupazione, ecc.;

    ® obbligazioni e titoli similari;

    ® interessi, premi ed altri frutti corrisposti sui depositi;

    ® redditi di capitali diversi dai dividendi e da quelli indicati in precedenza;

    ® proventi da cessione a termine di obbligazioni e titoli similari;

    ® plusvalenze realizzate mediante cessioni a termine di valute estere;

    ® proventi derivanti da depositi in garanzia di finanziamenti;

    ® premi delle lotterie, tombole, pesche o banchi di beneficenza;

    ® premi per giochi di abilità in spettacoli radiotelevisivi e competizioni sportive;

    ® altre vincite e premi;

    ® addizionale regionale Irpef;

    ® addizionale comunale Irpef;

    ® ritenute alla fonte AVS.

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta
    SCADENZA Versamento delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati corrisposti nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico
    CODICI TRIBUTO 1001 – Ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio;

    1002 – ritenute su emolumenti arretrati;

    1012 – ritenute su indennità per cessazione di rapporto di lavoro;

    1004 – ritenute sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su cessione titoli e valuta corrisposti o maturati nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO 1032 – Ritenute su proventi da cessione a termine di obbligazioni e titoli similari;

    1058 – ritenute su plusvalenze cessioni a termine valute estere.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su interessi e redditi di capitale vari corrisposti o maturati nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO 1025 – Ritenute su obbligazioni e titoli similari emessi dai soggetti indicati nella fonte normativa;

    1029 – interessi e redditi di capitale diversi dai dividendi dovuti da soggetti non residenti;

    1031 – redditi di capitale di cui al codice 1030 e interessi – Soggetti non residenti;

    1243 – proventi soggetti a ritenuta di imposta corrisposti da organizzazioni estere di imprese residenti;

    1245 – proventi derivanti da depositi a garanzia di finanziamenti.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi corrisposti o maturati nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO q 1024 – Ritenute su proventi indicati sulle cambiali;

    q 1030 – altri redditi di capitale diversi dai dividendi.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su provvigioni corrisposte nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICE

    TRIBUTO

    1040 – Provvigioni per rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione e di rappresentanza.
     
    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICE TRIBUTO 1040 – Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l’esercizio di arti e professioni.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia corrisposte nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICE TRIBUTO q 1040 – Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l’esercizio di arti e professioni.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto corrisposte nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICE TRIBUTO q 1004 – Ritenute su redditi di lavoro assimilati a quelli di lavoro dipendente.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da perdita di avviamento commerciale corrisposti nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICE TRIBUTO 1040 – Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l’esercizio di arti e professioni.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su contributi, indennità e premi vari corrisposti nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO 1045 – Ritenute su contributi corrisposti a imprese da regioni, province, comuni e altri enti pubblici;

    1051 – premi e contributi corrisposti dall’Unire e premi corrisposti dalla Fise;

    1052 - Indennità di esproprio, occupazione.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su premi e vincite corrisposti o maturati nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO q 1046 – Ritenute su premi delle lotterie, tombole, pesche o banchi di beneficenza;

    q 1047 – ritenute su premi per giuochi di abilità in spettacoli radiotelevisivi e in altre manifestazioni;

    q 1048 – ritenute su altre vincite e premi.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da riscatti di polizze vita corrisposti nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO 1050 – Ritenute su premi riscossi in caso di riscatto di assicurazioni sulla vita.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento in unica soluzione dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICE TRIBUTO q 3802 – Addizionale regionale all'imposta sul reddito delle persone fisiche - Sostituti d'imposta.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento in unica soluzione dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO 3848 – Addizionale comunale all'IRPEF trattenuta dal sostituto d'imposta – Saldo.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su rendite AVS corrisposte nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICE TRIBUTO 1001 - Ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Condomini in qualità di sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute operate dai condomini sui corrispettivi corrisposti nel mese precedente per prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi effettuate nell’esercizio di impresa, se l'ammontare delle ritenute raggiunge l'importo di 500,00 euro. A decorrere dal 1° gennaio 2018, infatti, l’obbligo di versamento della ritenuta operata deve essere assolto dal condominio, quale sostituto d’imposta, quando l’ammontare delle ritenute operate raggiunge l’importo di 500,00 Euro. Tuttavia, nei casi in cui non sia raggiunto il predetto importo, il condominio è comunque tenuto all'obbligo di versamento entro:

    • il 30 giugno e
    • il 20 dicembre di ogni anno.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO 1019 – Ritenute del 4% operate dal condominio quale sostituto d’imposta a titolo di acconto dell’IRPEF dovuta dal percipiente;

    1020 – Ritenute del 4% operate all’atto del pagamento da parte del condominio quale sostituto d’imposta a titolo di acconto dell’IRES dovuta dal percipiente.

    q  1040 - Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l'esercizio di arti e professioni (Scadenza sempre il 16 del mese successivo)

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento addizionale sui compensi a titolo di bonus e stock options trattenuta dal sostituto d’imposta.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO 1033 Addizionale operata dal sostituto d'imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options;

    1054 Addizionale operata dal sostituto d'imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options maturati in Sicilia e versata fuori regione;

    1055 Addizionale operata dal sostituto d'imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options maturati in Sardegna e versata fuori regione;

    1056 Addizionale operata dal sostituto d'imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options maturati in Valle d'Aosta e versata fuori regione;

    1059 Addizionale operata dal sostituto d'imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options versati in Sicilia, Sardegna e Valle d'Aosta e maturati fuori dalle predette regioni.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte sui pignoramenti presso terzi riferite al mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICE TRIBUTO 1049 – Ritenuta operata a titolo d’acconto Irpef dovuta dal creditore pignoratizio su somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi Art. 21, c.15 L. n. 449/1997 come modificato dall’art. 15, comma 2, D.L. n. 78/2009.
  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI I sostituti d’imposta
    ADEMPIMENTO Versamento dell’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionale e comunale, nella misura del 10%, sulle somme erogate, nel mese precedente, ai dipendenti del settore privato in relazione a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione.
    COME SI VERSA Mediante Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICE TRIBUTO q 1053 imposta sostitutiva sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente

    q 1604 - imposta sostitutiva sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, maturati in Sicilia e versata fuori regione

    q 1904 - imposta sostitutiva sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, maturati in Sardegna e versata fuori regione

    q 1905 - imposta sostitutiva sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, maturati in Val d’Aosta e versata fuori regione

    q 1305 - imposta sostitutiva sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, versata in Sicilia, Sardegna e Val d’Aosta e maturata fuori delle predette regioni.

  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti residenti nel territorio dello Stato che esercitano attività di intermediazione immobiliare nonché soggetti che gestiscono portali telematici mettendo in contatto persone in ricerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare, che nel mese precedente abbiano incassato i canoni o i corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve di cui all'art. 4, commi 1 e 3, del D.L. n.50/2017 o che siano intervenuti nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi. I soggetti non residenti nel territorio dello Stato adempiono agli obblighi fiscali derivanti dall'art. 4 del D.L. n. 50/2017 tramite la stabile organizzazione operante in Italia, qualora ce l'abbiano, oppure, in mancanza di stabile organizzazione, tramite rappresentante fiscale
    ADEMPIMENTO Versamento ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente relativamente ai contratti di locazione breve previsti dall'art. 4, commi 1 e 3, del D.L. n. 50/2017
    COME SI VERSA Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l'Agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato
    CODICI TRIBUTO q 1919 ‐ Ritenuta operata all'atto del pagamento al beneficiario di canoni o corrispettivi, relativi ai contratti di locazione breve - art. 4, comma 5, del D.L. 24 aprile 2017, n. 50
  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti incaricati al pagamento dei proventi o alla negoziazione di quote relative agli O.I.C.R.
    ADEMPIMENTO Versamento ritenute sui proventi derivanti da O.I.C.R. effettuate nel mese precedente.
    COME SI VERSA Mediante Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICI

    TRIBUTO

    1705 – Ritenute sui proventi derivanti dalla partecipazione ad organismi di investimento Collettivo in Valori Mobiliari di diritto estero;

    1706 – Ritenute sui titoli atipici emessi da soggetti residenti;

    1707 – Ritenute sui titoli atipici emessi da soggetti non residenti;

    1061 – Ritenute sui redditi di capitale derivanti dalla partecipazione ad OICR italiani e lussemburghesi storici, ai sensi dell’art. 26-quinquies del D.P.R. n. 600/1973.

  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Banche e poste italiane.
    ADEMPIMENTO Versamento delle ritenute sui bonifici effettuati nel mese precedente dai contribuenti che intendono beneficiare di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d’imposta.
    COME SI VERSA Mediante Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICE

    TRIBUTO

    1039 Ritenuta operata da Banche e Poste Italiane Spa all'atto dell'accredito dei pagamenti relativi a bonifici disposti per beneficiare di oneri deducibili e detrazioni d'imposta.
  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Imprese di assicurazione.
    ADEMPIMENTO Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale derivanti da riscatti o scadenze di polizze vita stipulate entro il 31.12.2000, escluso l'evento morte, corrisposti o maturati nel mese precedente.

    Versamento, a titolo di acconto, di una somma pari al 12,5% dell'imposta sulle assicurazioni dovuta per l'anno precedente provvisoriamente determinata, al netto di quella relativa alle assicurazioni contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore.

    COME SI VERSA Mediante Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICE

    TRIBUTO

    1680 – Ritenute operate sui capitali corrisposti in dipendenza di assicurazione sulla vita;
  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Contribuenti mensili IVA.
    ADEMPIMENTO Liquidazione e versamento dell'IVA dovuta per il mese precedente.
    COME SI VERSA Mediante Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICE TRIBUTO 6012 – Versamento Iva mensile Dicembre.
  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Contribuenti Iva mensili che hanno affidato a terzi la tenuta della contabilità optando per il regime previsto dall'art. 1, comma 3, del D.P.R. n. 100/1998.
    ADEMPIMENTO Liquidazione e versamento dell'IVA relativa al secondo mese precedente.
    COME SI VERSA Mediante Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICE

    TRIBUTO

    6012 – Versamento Iva mensile Dicembre.
  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni centrali dello Stato individuate dal D.M. 5 ottobre 2007 e dal D.M. 22 ottobre 2008 tenuti al versamento unitario di imposte e contributi
    ADEMPIMENTO Liquidazione e versamento dell'IVA dovuta per il mese precedente
    COME SI VERSA Mediante Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICE

    TRIBUTO

    612E – Versamento Iva mensile Dicembre.
  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni centrali dello Stato individuate dal D.M. 5 ottobre 2007, dal D.M. 22 ottobre 2008

    Pubbliche amministrazioni e società che effettuano acquisti di beni e servizi nell'esercizio di attività commerciali, in relazione alle quali sono identificate agli effetti dell'imposta sul valore aggiunto di cui all'art. 5, comma 01, del D.M. 23 gennaio 2015

    ADEMPIMENTO Versamento dell'IVA a seguito di "scissione dei pagamenti" ai sensi dell'articolo 17-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633
    COME SI VERSA Modello F24 EP con modalità telematiche
    CODICE

    TRIBUTO

    620E – IVA dovuta dalle PP.AA.- Scissione dei pagamenti - art. 17-ter del DPR n. 633/1972

    6040 - IVA dovuta dalle PP.AA.- scissione dei pagamenti - art. 17-ter del Dpr n. 633/1972

    621E - IVA dovuta dalle PP.AA. E SOCIETA' identificate ai fini IVA - scissione dei pagamenti per acquisti nell'esercizio di attività commerciali - art. 5, comma 01, D.M. 23 gennaio 2015

    6041 - IVA dovuta dalle PP.AA. E SOCIETA' identificate ai fini IVA - scissione dei pagamenti per acquisti nell'esercizio di attività commerciali - art. 5, comma 01, D.M. 23 gennaio 2015

  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti che esercitano attività di intrattenimento o altre attività indicate nella Tariffa allegata al D.P.R. n. 640/1972 in modo continuativo.
    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta sugli intrattenimenti per le attività di carattere continuativo svolte nel mese precedente.
    COME SI VERSA Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
    CODICE TRIBUTO 6728 - Imposta sugli intrattenimenti.
  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Banche, SIM, Società di gestione del risparmio, Società fiduciarie ed altri intermediari autorizzati.
    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta sostitutiva applicata nel secondo mese precedente sulle plusvalenze (regime del risparmio amministrato).
    COME SI VERSA Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
    CODICE TRIBUTO 1102 – imposta sostitutiva su plusvalenze per cessione a titolo oneroso di partecipazioni da parte degli intermediari.
  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Banche, SIM, Società fiduciarie.
    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta sostitutiva sul risultato maturato della gestione in caso di revoca del mandato nel corso del secondo mese precedente.
    COME SI VERSA Il versamento va fatto utilizzando il Modello F24.
    CODICE TRIBUTO 1103 - imposta sostitutiva sui risultati da gestione patrimoniale.
  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Contribuenti che pongono in essere transazioni finanziarie senza l'intervento di intermediari né notai
    ADEMPIMENTO ·       Versamento dell'imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza relative ad azioni e strumenti finanziari di cui all'art. 1, comma 495, della Legge n. 228/2012 (c.d. Tobin Tax) dovuta sugli ordini relativi ai trasferimenti degli strumenti finanziari partecipativi di cui all'art. 1, comma 491, della L. n. 228/2012 e sugli ordini relativi agli strumenti finanziari derivati e valori mobiliari di cui all'art. 1, comma 492, della Legge n. 228/2012  effettuati nel mese precedente

    ·       Versamento dell'imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin Tax) di cui all'art. 1, comma 491, della Legge n. 228/2012 dovuta sui trasferimenti della proprietà di azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi nonché i titoli rappresentativi dei predetti strumenti effettuati nel mese precedente

    ·       Versamento dell'imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin Tax) di cui all'art. 1, comma 492, della Legge n. 228/2012 dovuta sulle operazioni su strumenti finanziari derivati e su valori mobiliari effettuate nel mese precedente

    COME SI VERSA Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure attraverso l'home banking del proprio istituto di credito) oppure tramite intermediario abilitato.

    I non titolari di partita IVA potranno effettuare il versamento con modello F24 cartaceo presso Banche, Poste Italiane e agenti della riscossione purché non utilizzino crediti tributari o contributivi in compensazione, oppure quando devono pagare F24 precompilati dall'ente impositore

    CODICI TRIBUTO 4058 - Imposta sulle transazioni di azioni e di altri strumenti partecipativi - art. 1, comma 491, legge n. 228/2013;

    4059 - Imposta sulle transazioni relative a derivati su equity - art. 1, comma 492, legge n. 228/2013;

    4060 - Imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza relative ad azioni e strumenti partecipativi - art. 1, comma 495, legge n. 228/2013.

    Nel caso di rappresentante fiscale che versa per conto degli intermediari e degli altri soggetti non residenti nel territorio dello Stato, ovunque localizzati, privi di stabile organizzazione in Italia, occorre indicare il codice identificativo “72.

  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Datori di lavoro degli studi professionali.
    ADEMPIMENTO Pagamento della contribuzione Cadiprof.
    COME/DOVE SI VERSA Deve essere utilizzata la “Sezione Inps” del modello F24 nella quale va indicato il codice della sede Inps competente e la propria matricola Inps.
  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI  

    Committenti.

    ADEMPIMENTO Versamento alla Gestione Separata dei contributi corrisposti su compensi erogati nel mese precedente a collaboratori coordinati e continuativi e venditori a domicilio, iscritti e non iscritti a forme di previdenza obbligatoria.
    COME/DOVE SI VERSA I soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i versamenti esclusivamente in via telematica direttamente, utilizzando il modello telematico F24 on line, ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo (art. 37, comma 49, del D.L. n. 223/2006 convertito in L. n. 248/2006). I contribuenti non titolari di partita IVA possono effettuare i versamenti con modello F24 presso gli sportelli dell’ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione, ovvero con modalità telematiche.
    CODICE CONTRIBUTO ­ C10 (lavoratori già iscritti ad altra forma pensionistica obbligatoria; lavoratori titolari di pensione diretta);

    ­        CXX (lavoratori privi di altra copertura previdenziale).

  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell’Inps.
    ADEMPIMENTO Versamento dei contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente.
    COME/DOVE SI VERSA I soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i versamenti esclusivamente in via telematica direttamente, utilizzando il modello telematico F24 on line, ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo (art. 37, comma 49, del D.L. n. 223/2006 convertito in L. n. 248/2006). I contribuenti non titolari di partita IVA possono effettuare i versamenti con modello F24 presso gli sportelli dell’ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione, ovvero con modalità telematiche.
    CODICE CONTRIBUTO  

    ­    DM10 - (versamenti o compensazioni relativi al mod. DM10/2).

  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI  

    Datori di lavoro del settore privato, con esclusione dei datori di lavoro domestico, che abbiano alle proprie dipendenze almeno 50 addetti.

    ADEMPIMENTO Versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.
    COME/DOVE SI VERSA I soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i versamenti esclusivamente in via telematica direttamente, utilizzando il modello telematico F24 on line, ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo (art. 37, comma 49, del D.L. n. 223/2006 convertito in L. n. 248/2006). I contribuenti non titolari di partita IVA possono effettuare i versamenti con modello F24 presso gli sportelli dell’ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione ovvero con modalità telematiche.
  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI  

    Aziende dei settori dello spettacolo e dello sport.

    ADEMPIMENTO Pagamento dell’imposta dovuta sugli intrattenimenti per le attività svolte con carattere di continuità nel corso del mese precedente.
    COME/DOVE SI VERSA Modello F24.

     

  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Aziende dei settori dello spettacolo e dello sport.
    ADEMPIMENTO Versamento dei contributi previdenziali relativi al mese precedente.
    COME/DOVE SI VERSA I soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i versamenti esclusivamente in via telematica direttamente, utilizzando il modello telematico F24 on line ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo (art. 37, comma 49, del D.L. n. 223/2006 convertito in L. n. 248/2006). I contribuenti non titolari di partita IVA possono effettuare i versamenti con modello F24 presso gli sportelli dell’ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione, ovvero con modalità telematiche.
    CODICE CONTRIBUTO ­    CCSP (contributi correnti dovuti per sportivi professionisti);

    ­    CCLS (contributi correnti dovuti per i lavoratori dello spettacolo).

  • Lun
    16
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI I datori di lavoro privati di qualsiasi settore, compresi i datori di lavoro agricoli, quello dello spettacolo, quelli dell’autotrasporto e quelli marittimi, con la sola eccezione dei datori di lavoro domestico.
    ADEMPIMENTO Scadenza delle registrazioni relative al mese precedente.
    MODALITÀ Mediante stampa meccanografica su fogli mobili vidimati e numerati su ogni pagina oppure su stampa laser previa autorizzazione INAIL e numerazione progressiva automatica.
  • Ven
    20
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti passivi domiciliati o residenti fuori dell'Unione europea, non stabiliti né identificati in alcuno Stato membro dell'Unione (c.d. operatori extracomunitari) che effettuano prestazioni di servizi di telecomunicazione, di teleradiodiffusione o elettronici nei confronti di committenti non soggetti passivi d'imposta domiciliati o residenti nell'Unione europea, e che si avvalgono del regime speciale previsto dall'art. 74-quinquies del D.P.R. n. 633/1972
    ADEMPIMENTO Trasmissione telematica della dichiarazione trimestrale IVA riepilogativa delle operazioni effettuate nel trimestre precedente e contestuale versamento dell'Iva dovuta in base alla stessa. L'obbligo di comunicazione sussiste anche in caso di mancanza di operazioni nel trimestre.
    COME SI COMUNICA Esclusivamente in via telematica, utilizzando le specifiche funzionalità rese disponibili sul sito web www.agenziadelleentrate.gov.it. L'Iva dovuta dovrà essere versata a mezzo bonifici bancari o postali tramite la Banca d'Italia
  • Ven
    20
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti che corrispondono redditi di pensione di cui all'art. 49, comma 2, lett. a) del D.P.R. n. 917/1986 di importo non superiore a euro 18.000,00 annui
    ADEMPIMENTO Comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati anagrafici dei soggetti per i quali è stato predisposto il pagamento rateale del canone TV
    COME SI COMUNICA Mediante invio telematico
  • Ven
    20
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Enti ed organismi pubblici nonché le amministrazioni centrali dello Stato individuate dal D.M. 5 ottobre 2007 e dal D.M. 22 ottobre 2008 che corrispondono redditi di pensione di cui all'art. 49, comma 2, lett. a) del D.P.R. n. 917/1986 di importo non superiore a euro 18.000,00 annui
    ADEMPIMENTO Comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati anagrafici dei soggetti per i quali è stato predisposto il pagamento rateale del canone TV
    COME SI COMUNICA Mediante invio telematico
  • Ven
    20
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Imprese elettriche
    ADEMPIMENTO Comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente (Articolo 5, comma 2, del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 13 maggio 2016, n. 94)
    COME SI COMUNICA Esclusivamente in via telematica mediante il servizio telematico Entratel o Fisconline, utilizzando il prodotti software di controllo e di predisposizione dei file resi disponibili gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite intermediari abilitati
  • Ven
    20
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Imprese di spedizione e agenzie marittime che applicano il Ccnl autotrasporto merci e logistica e il Ccnl agenzie marittime e aeree.
    ADEMPIMENTO Versamento dei contributi relativi al mese precedente dovuti al fondo di previdenza per gli impiegati e trasmissione al fondo della distinta nominativa dei lavoratori e dei contributi versati.
    COME/DOVE SI VERSA Presso la banca Monte dei Paschi di Siena - Filiale di Milano - Via S. Margherita 11 su c/c bancario n. 80900.1 intestato al FASC - Fondo Agenti Spedizionieri e Corrieri. L'elaborazione e la spedizione delle denunce ordinarie dei contributi avviene mediante apposito software denominato Telefasc.
  • Ven
    20
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Imprese di spedizione e agenzie marittime che applicano il C.C.N.L. del settore merci.
    ADEMPIMENTO Versamento dei contributi relativi al mese precedente dovuti al fondo di previdenza per gli impiegati e trasmissione al fondo della distinta nominativa dei lavoratori e dei contributi versati.
    COME/DOVE SI VERSA Presso la banca Monte dei Paschi di Siena - Filiale di Milano – Via S. Margherita 11 su c/c bancario n. 80900.01 intestato al fondo nazionale di previdenza per gli impiegati delle imprese di spedizione e delle agenzie marittime – Contributi aziendali. Per la presentazione della denuncia tramite supporto magnetico o via modem le aziende devono attenersi al prospetto appositamente predisposto dallo stesso Fondo.
  • Ven
    20
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Fondo di previdenza.
    ADEMPIMENTO Versamento trimestrale dei contributi sulle retribuzioni dei dirigenti delle piccole e medie aziende industriali iscritti al fondo di previdenza Previndapi.
    COME/DOVE SI VERSA Invio al Previndapi, anche via fax, del mod. PREV/1 contenente tutti i dati del trimestre di riferimento. Si consiglia di accertarsi che la banca incaricata di eseguire l'ordine di bonifico in favore del Fondo indichi, tassativamente, nella causale di versamento, il numero di codice riportato nello specifico riquadro delle lettere d'ordine bonifico bancario che si allegano ai quattro mod. PREV/1 trimestrali. Il versamento dei contributi deve essere effettuato su c/c n. 096570217860 presso Veneto Banca - Filiale di Roma – L.go Pietro Vassaletto 2 – Roma.
    CASUALE CONTRIBUTO Il codice IBAN PREVINDAPI per il versamento dei contributi trimestrali è il seguente:

    ü IT65 A050 3503 3030 9657 0217 860;

    Il codice BIC per bonifici esteri è il seguente:

    ü VEBHIT2M;

    In nessun caso per il versamento dei contributi può essere utilizzato il mod. F24.

  • Ven
    20
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Aziende industriali.
    ADEMPIMENTO Denuncia e versamento trimestrale dei contributi sulle retribuzioni dei dirigenti iscritti al fondo di previdenza a capitalizzazione Previndai.
    COME/DOVE SI VERSA Mediante bonifico bancario sul c/c intestato a: Previndai - Fondo Pensione presso la Banca Monte dei Paschi di Siena Filiale di Roma - Via del Corso 232, 00186 Roma, avendo riguardo di richiedere la valuta fissa per il beneficiario coincidente, al massimo, con la data di scadenza del versamento trimestrale. Per disporre il bonifico è preferibile utilizzare il mod.053. E’ indispensabile che all’atto dell’ordine l’impresa verifichi che la banca che effettuerà il bonifico registri in tale spazio il codice riportato sul modulo 053 del trimestre di competenza, essendo questo l’unico fattore di collegamento, per il Fondo, tra l’accredito di contributi, l’impresa versante ed il relativo modulo 050. Il modulo 050 deve essere inoltrato via Internet e una volta confermato e stampato, deve essere inoltrato (entro il termine previsto per il versamento dei contributi relativi ad ogni singolo trimestre) al Fondo via fax debitamente datato, timbrato e sottoscritto.
    CASUALE CONTRIBUTO BIC (codice SWIFT) PASCITMMROM.
  • Ven
    20
    Gen
    2023
     

    SOGGETTI INTERESSATI

    Comunicazione dell'assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese precedente.
    ADEMPIMENTO Agenzie per il lavoro autorizzate alla somministrazione di lavoro.
    COME/DOVE SI VERSA In via telematica al Centro per l'impiego competente tramite apposito modello “UnificatoSomm”.
  • Mer
    25
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Operatori intracomunitari con obbligo mensile.
    ADEMPIMENTO Presentazione degli elenchi riepilogativi (INTRASTAT) delle cessioni e/o acquisti intracomunitari di beni nonché delle prestazioni di servizi intracomunitari effettuati nel mese precedente.
    COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica all'Agenzia delle Dogane mediante il Servizio Telematico Doganale E.D.I. (Electronic Data Interchange) oppure all'Agenzia delle Entrate sempre mediante invio telematico.
  • Mer
    25
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Operatori intracomunitari con obbligo trimestrale (4°trimestre 2022).
    ADEMPIMENTO Presentazione degli elenchi riepilogativi (INTRASTAT) delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni nonché delle prestazioni di servizi in ambito comunitario, resi nei confronti di o ricevuti da soggetti passivi stabiliti in altri stati membri.
    COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica all'Agenzia delle Dogane mediante il Servizio Telematico Doganale E.D.I. (Electronic Data Interchange) oppure all'Agenzia delle Entrate sempre mediante invio telematico.
  • Mer
    25
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Contribuenti IVA soggetti agli obblighi di liquidazione e versamento sia mensili che trimestrali.
    ADEMPIMENTO Ultimo giorno utile per la regolarizzazione del versamento dell'acconto IVA relativo all'anno 2022 non effettuato (o effettuato in misura insufficiente) entro il 27 dicembre 2022 (ravvedimento), con la maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta a un decimo del minimo (ravvedimento breve).
    COME SI VERSA Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICI TRIBUTO 6013 - Versamento acconto per Iva mensile;

    6035 - Versamento IVA acconto;

    8904 – Sanzione pecuniaria Iva;

    1991 – Interessi sul ravvedimento Iva.

  • Mer
    25
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Aziende agricole.
    ADEMPIMENTO Denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese precedente e contestuale versamento dei relativi contributi previdenziali per gli impiegati agricoli.
    COME/DOVE SI VERSA Il pagamento dei contributi mensili può avvenire unicamente con M.A.V. bancario. Dalla procedura on line, dopo la conferma della denuncia mensile mediante il tasto “conferma dati ad Enpaia”, il bollettino M.A.V. può essere stampato dal proprio computer utilizzando il tasto di “collegamento alla Banca”, oppure aprendo il file PDF che arriva sulla posta elettronica dell’azienda, indipendentemente dall’utente che gestisce la denuncia.

    A tal fine occorre tenere sempre aggiornato l’indirizzo e-mail aziendale attraverso il tasto “modifica dati azienda” della procedura on line. Il bollettino M.A.V. è pagabile presso qualsiasi sportello della rete interbancaria, è di immediata riconciliazione con l’estratto conto contabile aziendale ed è privo di costi per l’utente.

    E’ possibile il pagamento del M.A.V. anche a mezzo Internet Banking digitando il numero del bollettino come indicato nella procedura informatica della propria banca: il versamento con tale mezzo esonera dall’obbligo di registrare on line gli estremi di pagamento.

  • Mar
    31
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Banche ed Istituti di Credito autorizzati ad emettere assegni circolari
    ADEMPIMENTO Presentazione della dichiarazione relativa all'ammontare complessivo degli assegni in circolazione alla fine del trimestre solare precedente, per la liquidazione dell'imposta di bollo sugli assegni circolari
    COME SI VERSA Presentazione al competente Ufficio Territoriale dell'Agenzia delle Entrate.
  • Mar
    31
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI  Soggetti beneficiari degli aiuti di Stato usufruiti nel corso dell'emergenza COVID-19
    ADEMPIMENTO Autodichiarazione, ai sensi dell'art. 47, DPR n. 445/2000, al fine di attestare che l'importo complessivo di quanto fruito non supera i massimali di cui alle Sezioni 3.1 "Aiuti di importo limitato" e 3.12 "Aiuti sotto forma di sostegno a costi fissi non coperti" della Comunicazione C(2020) 1863 final della Commissione UE contenente il "Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19" come disposto dall'art. 1, commi da 13 a 15, DL n. 41/2021, c.d. "Decreto Sostegni" che fa riferimento al c.d. "regime ombrello".
    COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica,  tramite il servizio web disponibile nell'area riservata del sito Internet dell'Agenzia delle Entrate / mediante i canali telematici dell'Agenzia (Entratel / Fisconline) direttamente dal contribuente ovvero tramite un intermediario abilitato (ad esempio, Dottore commercialista / CAF), utilizzando l'apposito modello denominato "Dichiarazione sostitutiva di atto notorio del rispetto dei requisiti di cui alle sezioni 3.1 3.12 del temporary framework per le misure di aiuto a sostegno dell'economia nell'emergenza epidemiologica da COVID-19".
  • Mar
    31
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti che risultino proprietari, usufruttuari, acquirenti con patto di riservato dominio, ovvero utilizzatori a titolo di locazione finanziaria di autovetture e di autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose con potenza superiore a 185 Kw con bollo scadente a dicembre 2022 e residenti in Regioni che non hanno stabilito termini diversi
    ADEMPIMENTO Pagamento dell'addizionale erariale alla tassa automobilistica (c.d. superbollo), pari a venti euro per ogni kilowatt di potenza del veicolo superiore a 185 Kw, ridotta dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%. Non è dovuta decorsi venti anni dalla data di costruzione
    COME SI VERSA Mediante modello F24 - Versamenti con elementi identificativi, con esclusione della compensazione, con modalità telematica per i titolari di partita Iva ovvero presso Banche, Poste, Agenti della riscossione o mediante i servizi di pagamento on-line per i non titolari di partita Iva
    CODICE TRIBUTO ·       3364 - Addizionale Erariale alla tassa automobilistica
  • Mar
    31
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Proprietari di autoveicoli con oltre 35 Kw con bollo scadente a dicembre 2022 residenti in Regioni che non hanno stabilito termini diversi
    ADEMPIMENTO Pagamento tasse automobilistiche
    COME SI VERSA  Presso le Agenzie Postali con apposito bollettino di C/Cp, presso gli Uffici dell'A.C.I., le tabaccherie o le agenzie di pratiche auto, oppure online sul sito dell'A.C.I., attraverso l'home banking del proprio istituto di credito o tramite l'app IO
  • Mar
    31
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI  Aziende sanitarie locali (ASL); aziende ospedaliere; istituti di ricovero e cura a carattere scientifico; policlinici universitari; farmacie pubbliche e private; presidi di specialistica ambulatoriale; strutture per l'erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa; altri presidi e strutture accreditati per l'erogazione dei servizi sanitari; strutture autorizzate per l'erogazione dei servizi sanitari e non accreditate al SSN; iscritti all'Albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri; iscritti agli Albi professionali degli psicologi; iscritti agli Albi professionali degli infermieri; iscritti agli Albi professionali delle ostetriche/i; iscritti agli Albi professionali dei tecnici sanitari di radiologia medica; esercenti l'arte sanitaria ausiliaria di ottico; esercizi commerciali che svolgono l'attività di distribuzione al pubblico di farmaci ai quali è stato assegnato dal Ministero della Salute il codice identificativo univoco (parafarmacie).
    ADEMPIMENTO Trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria dei dati delle spese sanitarie e veterinarie sostenute dalle persone fisiche nel periodo 01/07/2022 - 31/12/2022, così come riportato sul documento fiscale emesso dai medesimi soggetti, comprensivi del codice fiscale riportato sulla tessera sanitaria, nonché quelli relativi ad eventuali rimborsi, ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata.
    COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica, registrandosi sul sito internet www.sistemats1.sanita.finanze.it/wps/portal.
  • Mar
    31
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e agricoltori esonerati di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972

    N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali.

    ADEMPIMENTO Dichiarazione mensile dell'ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati nel mese precedente, dell'ammontare dell'imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento (Modello INTRA 12).
    COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il modello INTRA 12 disponibile sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate.
  • Mar
    31
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e agricoltori esonerati di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972

    N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali.

    ADEMPIMENTO Liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente.
    COME SI VERSA Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il modello INTRA 12 disponibile sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate.
    CODICE TRIBUTO 6099 – Iva
  • Mar
    31
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Intermediari finanziari.
    ADEMPIMENTO Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati, riferiti al mese solare precedente, relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria.
    COME SI PRESENTA Esclusivamente mediante invio telematico (utilizzando il servizio telematico Entratel o Internet).
  • Mar
    31
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti autorizzati a corrispondere l'imposta di bollo in maniera virtuale.
    ADEMPIMENTO Presentazione della "dichiarazione dell'imposta di bollo assolta in modo virtuale" contenente l'indicazione del numero degli atti e documenti emessi nell'anno precedente, distinti per voce di tariffa, e degli altri elementi utili per la liquidazione dell'imposta, nonché degli assegni bancari estinti nel suddetto periodo
    COME SI VERSA Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il modello pubblicato sul sito www.agenziaentrate.gov.it
  • Mar
    31
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Parti contraenti di contratti di locazione e affitto che non abbiano optato per il regime della "cedolare secca".
    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/01/2023 o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/01/2023
    COME SI VERSA Modello "F24 versamenti con elementi identificativi" (F24 ELIDE). I titolari di partita IVA devono pagare necessariamente con modalità telematiche; i non titolari di partita Iva possono pagare con modalità telematiche oppure presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione
    CODICI TRIBUTO q 107T - Imposta di registro per contratti di locazione fabbricati - intero periodo;

    q 115T - Imposta di registro per contratti di locazione fabbricati - prima annualità;

    q 112T - Imposta di registro per contratti di locazione fabbricati - annualità successive;

    q 114T - Imposta di registro – proroga contratti di locazione;

    q 110T - Imposta di registro – cessione contratti di locazione e affitto;

    q 113T - Imposta di registro - risoluzione dei contratti di locazione e affitto;

    q 108T - Imposta di registro per affitto fondi rustici.

     

    Nel caso in cui si decida di optare per il Modello "F24 versamenti con elementi identificativi" (F24 ELIDE):

    q 1500 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per prima registrazione

    q 1501 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per annualità successive

    q 1502 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per annualità successive

    q 1503 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per risoluzioni del contratto

    q 1504 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per proroghe del contratto

    q 1505 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Bollo

    q 1506 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Tributi speciali e compensi

    q 1507 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Sanzioni da ravvedimento per tardiva prima registrazione

    q 1508 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Interessi da ravvedimento per tardiva prima registrazione

    q 1509 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Sanzioni da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi

    q 1510 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Interessi da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi

  • Mar
    31
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti titolari di utenze per la fornitura di energia elettrica per uso domestico residenziale che intendono presentare la dichiarazione sostitutiva di non detenzione di un apparecchio televisivo.

    N.B.: La dichiarazione sostitutiva in parola può essere resa dall'erede in relazione all'utenza elettrica intestata transitoriamente ad un soggetto deceduto.

    ADEMPIMENTO Presentazione del modello "Dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato" per dichiarare che in nessuna delle abitazioni per le quali il dichiarante è titolare di utenza elettrica è detenuto un apparecchio TV da parte di alcun componente della stessa famiglia anagrafica, oppure, per dichiarare che in nessuna delle abitazioni per le quali il dichiarante è titolare di utenza elettrica è detenuto un apparecchio TV, da parte di alcun componente della stessa famiglia anagrafica, oltre a quello/i per cui è stata presentata la denunzia di cessazione dell'abbonamento radio televisivo per suggellamento.
    COME SI PRESENTA In via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, mediante la specifica applicazione web disponibile sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it, utilizzando le credenziali Fisconline o Entratel. In alternativa, Il modello "Dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato", unitamente ad una copia di un valido documento di riconoscimento, può essere inviato all'Agenzia delle Entrate, Ufficio di Torino 1, S.A.T. - Sportello abbonamento TV - Casella Postale 22 - 10121 Torino, a mezzo del servizio postale in plico raccomandato senza busta.
  • Mar
    31
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti che effettuano erogazioni liberali in denaro per la realizzazione di "programmi culturali" nei settori dei beni culturali e dello spettacolo.
    ADEMPIMENTO Comunicazione al MIBAC e al Sistema Informativo dell'Agenzia delle Entrate delle proprie generalità, comprensive dei dati fiscali, dei dati relativi all'ammontare delle erogazioni effettuate nell'anno d'imposta 2021 e dei dati relativi ai soggetti beneficiari di tali erogazioni.
    COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica utilizzando il servizio telematico Entratel o Fisconline.
  • Mar
    31
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI  Possessori di reddito dominicale e agrario
    ADEMPIMENTO Presentazione della denuncia annuale delle variazioni dei redditi dominicale e agrario dei terreni verificatisi nel 2022.
    COME SI PRESENTA Utilizzando il software Docte 2.0 oppure presentando la "dichiarazione variazioni della coltura" (c.d. modello 26) al competente Ufficio Provinciale-Territorio dell'Agenzia delle Entrate, previo appuntamento da prenotarsi on-line.
  • Mar
    31
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Imprese di assicurazione
    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di dicembre 2021 nonché gli eventuali conguagli dell'imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di novembre 2021.
    COME SI VERSA Modello F24-Accise con modalità telematiche
    CODICE TRIBUTO q 3354 - Imposta sulle assicurazioni - Erario - Art. 4-bis, comma 5 e art. 9, comma 1 della legge 29 ottobre 1961, n. 1216

    q 3356 - imposta sulle assicurazioni RC auto - Province"

    q 3357 - contributo al SSN sui premi di assicurazione RC auto"

    q 3358 - contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto - Friuli Venezia Giulia

    q 3359 - contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto - Trento"

    q 3360 - contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto - Bolzano"

    q 3361 - contributo al Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell'usura - aumento aliquota

  • Mar
    31
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti tenuti al pagamento delle tasse annuali sulle Concessioni Governative
    ADEMPIMENTO Versamento delle tasse annuali sulle Concessioni Governative
    COME SI VERSA Modello F23 presso Banche, Agenzie postali o Agenti della riscossione o bollettino di c/c/p presso le Agenzie Postali
    CODICE TRIBUTO q 711T - Tasse sulle CC.GG. escluse quelle per porto d'armi

    q 742T - Tasse CC.GG. per porto d'armi

    q 746T - Tasse CC.GG. per porto d'armi - Addizionale

  • Mar
    31
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Titolari di redditi di lavoro dipendente indicati all'art. 49 del D.P.R. n. 917/1986 e i titolari di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente indicati all'art. 50, comma 1, lettere a), c), c-bis), d), g) (con esclusione delle indennità percepite dai membri del Parlamento europeo), i) ed l) del D.P.R. n. 917/1986
    ADEMPIMENTO Versamento da parte del sostituito, con le modalità previste per i versamenti relativi alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche, della parte residua non trattenuta dal sostituto entro la fine dell'anno per insufficienza delle retribuzioni corrisposte, maggiorata dell'interesse dello 0,40 per cento mensile, considerando anche il mese di gennaio
    COME SI VERSA Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure attraverso l'home banking del proprio istituto di credito) oppure tramite intermediario abilitato. I non titolari di partita IVA potranno effettuare il versamento con modello F24 cartaceo presso Banche, Poste Italiane e agenti della riscossione purché non utilizzino crediti tributari o contributivi in compensazione, oppure quando devono pagare F24 precompilati dall'ente impositore
  • Mar
    31
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Contribuenti obbligati al pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato per i quali non è possibile l'addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche
    ADEMPIMENTO Versamento del canone annuale o della rata trimestrale o semestrale. N.B.: Per i titolari di utenza di fornitura di energia elettrica nel luogo in cui hanno la loro residenza anagrafica il pagamento del canone avviene in dieci rate mensili, addebitate sulle fatture emesse dall'impresa elettrica aventi scadenza del pagamento successiva alla scadenza delle rate
    COME SI VERSA Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure attraverso l'home banking del proprio istituto di credito) oppure tramite intermediario abilitato. I non titolari di partita IVA potranno effettuare il versamento con modello F24 cartaceo presso Banche, Poste Italiane e agenti della riscossione purché non utilizzino crediti tributari o contributivi in compensazione, oppure quando devono pagare F24 precompilati dall'ente impositore
    CODICI TRIBUTO ·     TVNA - Canone per rinnovo abbonamento TV uso privato - art. 3, comma 7, decreto 13 maggio 2016, n. 94

    ·     TVRI - Canone per rinnovo abbonamento TV uso privato - art. 3, comma 7, decreto 13 maggio 2016, n. 94

     

  • Mar
    31
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Contribuenti che intendono esercitare l'opposizione a rendere disponibili all'Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese sanitarie sostenute nell'anno d'imposta precedente e ai rimborsi effettuati nell'anno precedente per prestazioni parzialmente o completamente non erogate, per l'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata
    ADEMPIMENTO Scade il termine per esercitare l'opposizione a rendere disponibili all'Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese sanitarie sostenute nell'anno d'imposta precedente e ai rimborsi effettuati nell'anno precedente per prestazioni parzialmente o completamente non erogate, per l'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata. L'interessato che intende esercitare l'opposizione dovrà comunicare direttamente all'Agenzia delle Entrate tipologia (o tipologie) di spesa da escludere, dati anagrafici (nome e cognome, luogo e data di nascita), codice fiscale, numero della tessera sanitaria e relativa data di scadenza
    COME SI VERSA L'opposizione può essere effettuata attraverso tre modalità:

    1.     inviando una e-mail alla casella di posta elettronica dedicata opposizioneutilizzospesesanitarie@agenziaentrate.it;

    2.     telefonando ad una sezione di assistenza multicanale (800 90 96 96 da fisso, 0696668907 da cellulare, +39 0696668933 dall'estero);

    3.     consegnando a un qualsiasi ufficio territoriale dell'Agenzia il modello di richiesta di opposizione. Sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it è pubblicato il modello "Opposizione all'utilizzo dei dati delle spese sanitarie per la dichiarazione dei redditi precompilata" anche in versione editabile . L'opposizione all'utilizzo dei dati relativi alla spesa sanitaria comporta la cancellazione degli stessi e l'automatica esclusione anche dei relativi rimborsi

  • Mar
    31
    Gen
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Datori di lavoro già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10/2 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS. Sono quindi obbligati ad adempiere i datori di lavoro tenuti alla compilazione della parte C, dati previdenziali e assistenziali INPS del modello 770 Semplificato, nonché i committenti e gli associanti in partecipazione per i lavoratori iscritti alla Gestione separata. La denuncia UNIEMENS Individuale deve essere presentata anche per i lavoratori per i quali sono dovute solo le contribuzioni minori (es. i lavoratori iscritti all’ENPALS; i giornalisti iscritti all’INPGI; gli operai agricoli a tempo indeterminato dipendenti delle cooperative disciplinate dalla L. n. 240/1984, per i quali i contributi C.i.g., C.i.g.s., mobilità e ANF venivano versati con il sistema DM), nonché dai soggetti che non rivestono la qualifica di sostituti d’imposta (Ambasciate, Organismi internazionali, aziende straniere che occupano lavoratori italiani all'estero assicurati in Italia).
    ADEMPIMENTO Comunicazione dei dati retributivi e contributivi, nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni
    COME/DOVE SI VERSA Trasmissione diretta o attraverso uno degli intermediari abilitati (consulente del lavoro, associazione di categoria, dottore commercialista, ecc.) entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza. Per i lavoratori dipendenti il mese di competenza è quello cui si riferisce la busta paga (criterio di competenza), per i lavoratori parasubordinati il mese in cui è stato erogato il compenso (criterio di cassa).
  • Mer
    15
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza scopo di lucro e associazioni pro-loco che hanno optato per il regime fiscale agevolato di cui all'art. 1 della legge 16 dicembre 1991, n. 398.
    ADEMPIMENTO Annotazione, anche con un'unica registrazione, dell'ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento conseguito nell'esercizio di attività commerciali, con riferimento al mese precedente.
    MODALITA’ Annotazione nel prospetto approvato con D.M. 11/02/1997, opportunamente integrato.
  • Mer
    15
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti IVA.
    ADEMPIMENTO Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti tra i quali è effettuata l’operazione. Nonché le fatture riferita alle prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione effettuate nel mese solare precedente.
    MODALITA’ La fattura deve contenere la data e il numero dei documenti cui si riferisce. Per tutte le cessioni effettuate nel mese precedente fra gli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa.
  • Mer
    15
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti esercenti il commercio al minuto e assimilati.

    Soggetti che operano nella grande distribuzione e che possono adottare in via opzionale la trasmissione telematica dei corrispettivi.

    ADEMPIMENTO Registrazione anche cumulativa delle operazioni effettuate nel mese precedente per le quali sono stati rilasciati lo scontrino o la ricevuta fiscale.
    MODALITA’ Annotazione nel registro dei corrispettivi di cui all’articolo 24 del D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633.
  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni Centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi.
    ADEMPIMENTO Versamento ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati nonché sui redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente.
    COME SI VERSA Modello F24 EP con modalità telematiche.
    CODICI TRIBUTO ·       100E ‐ Ritenute su redditi da lavoro dipendente ed assimilati;

    ·       104E ‐ Ritenute su redditi da lavoro autonomo.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni Centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi.
    SCADENZA Versamento dell'acconto mensile Irap dovuto sulle retribuzioni, sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e sui compensi corrisposti nel mese precedente.
    COME SI VERSA Modello F24 EP con modalità telematiche.
    CODICE TRIBUTO ·       380E ‐ Irap.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni Centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi.
    SCADENZA Versamento della rata dell'addizionale regionale dell'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno.

    Versamento in unica soluzione dell'addizionale regionale dell'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro.

    COME SI VERSA Modello F24 EP con modalità telematiche.
    CODICE TRIBUTO ·       381E Addizionale regionale Irpef trattenuta dai sostituti d'imposta.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni Centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi.
    SCADENZA Versamento in unica soluzione dell'addizionale comunale all'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro.

    Versamento della rata dell’acconto dell’addizionale comunale all’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente.

    COME SI VERSA Modello F24 EP con modalità telematiche.
    CODICI TRIBUTO ·       384E ‐ Addizionale comunale Irpef trattenuta dai sostituti d'imposta saldo;

     

    SOGGETTI INTERESSATI Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni Centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte sui pignoramenti presso terzi riferite al mese precedente.
    COME SI VERSA Modello F24 EP con modalità telematiche.
    CODICI TRIBUTO ·       112E - Ritenuta operata a titolo d'acconto Irpef dovuta dal creditore pignoratizio, su somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi - Art. 21, c. 15 L. n. 449/1997, come modificato dall'art. 15, comma 2, D.L. n. 78/2009
    SOGGETTI INTERESSATI Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni Centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi.
    SCADENZA Liquidazione e versamento mensile IVA.
    COME SI VERSA Modello F24 EP con modalità telematiche.
    CODICE TRIBUTO ·       601E - Versamento Iva mensile Gennaio.
  • Gio
    16
    Feb
    2023
    Scade il termine per il versamento delle ritenute operate nel mese precedente su:

    ®  redditi di lavoro dipendente;

    ®  redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, compresi quelli derivanti da collaborazione coordinata e continuativa;

    ®  redditi di lavoro autonomo;

    ®  redditi derivanti da utilizzazione di marchi ed opere dell’ingegno, e partecipazione ad associazioni in partecipazione;

    ®  provvigioni inerenti a rapporti di commissioni, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio;

    ®  corrispettivi corrisposti dai condomini per prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi effettuati nell’esercizio di impresa;

    ®  indennità, compensi e rimborsi correlati all’esercizio diretto dell’attività sportiva dilettantistica;

    ®  compensi per la perdita di avviamento commerciale e sui contributi degli enti pubblici ad imprese;

    ®  indennità di esproprio, di occupazione, ecc.;

    ®  obbligazioni e titoli similari;

    ®  interessi, premi ed altri frutti corrisposti sui depositi;

    ®  redditi di capitali diversi dai dividendi e da quelli indicati in precedenza;

    ®  proventi da cessione a termine di obbligazioni e titoli similari;

    ®  plusvalenze realizzate mediante cessioni a termine di valute estere;

    ®  proventi derivanti da depositi in garanzia di finanziamenti;

    ®  premi delle lotterie, tombole, pesche o banchi di beneficenza;

    ®  premi per giochi di abilità in spettacoli radiotelevisivi e competizioni sportive;

    ®  altre vincite e premi;

    ®  addizionale regionale Irpef;

    ®  addizionale comunale Irpef;

    ®  ritenute alla fonte AVS.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta
    SCADENZA Versamento delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati corrisposti nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico
    CODICI TRIBUTO ·       1001 – Ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio;

    ·       1002 – ritenute su emolumenti arretrati;

    ·       1012 – ritenute su indennità per cessazione di rapporto di lavoro;

    ·       1004 – ritenute sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su cessione titoli e valuta corrisposti o maturati nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO ·       1032 – Ritenute su proventi da cessione a termine di obbligazioni e titoli similari;

    ·       1058 – ritenute su plusvalenze cessioni a termine valute estere.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su interessi e redditi di capitale vari corrisposti o maturati nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO ·       1025 – Ritenute su obbligazioni e titoli similari emessi dai soggetti indicati nella fonte normativa;

    ·       1029 – interessi e redditi di capitale diversi dai dividendi dovuti da soggetti non residenti;

    ·       1031 – redditi di capitale di cui al codice 1030 e interessi – Soggetti non residenti;

    ·       1243 – proventi soggetti a ritenuta di imposta corrisposti da organizzazioni estere di imprese residenti;

    ·       1245 – proventi derivanti da depositi a garanzia di finanziamenti.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi corrisposti o maturati nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO ·       1024 – Ritenute su proventi indicati sulle cambiali;

    ·       1030 – altri redditi di capitale diversi dai dividendi.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su provvigioni corrisposte nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICE

    TRIBUTO

    ·       1040 – Provvigioni per rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione e di rappresentanza.
     
    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICE TRIBUTO ·       1040 – Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l’esercizio di arti e professioni.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia corrisposte nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICE TRIBUTO ·       1040 – Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l’esercizio di arti e professioni.

     

     

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto corrisposte nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICE TRIBUTO ·       1004 – Ritenute su redditi di lavoro assimilati a quelli di lavoro dipendente.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da perdita di avviamento commerciale corrisposti nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICE TRIBUTO ·       1040 – Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l’esercizio di arti e professioni.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su contributi, indennità e premi vari corrisposti nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO ·       1045 – Ritenute su contributi corrisposti a imprese da regioni, province, comuni e altri enti pubblici;

    ·       1051 – premi e contributi corrisposti dall’Unire e premi corrisposti dalla Fise;

    ·       1052 - Indennità di esproprio, occupazione.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su premi e vincite corrisposti o maturati nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO ·       1046 – Ritenute su premi delle lotterie, tombole, pesche o banchi di beneficenza;

    ·       1047 – ritenute su premi per giuochi di abilità in spettacoli radiotelevisivi e in altre manifestazioni;

    ·       1048 – ritenute su altre vincite e premi.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da riscatti di polizze vita corrisposti nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO ·   1050 – Ritenute su premi riscossi in caso di riscatto di assicurazioni sulla vita.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento in unica soluzione dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICE TRIBUTO ·       3802 – Addizionale regionale all'imposta sul reddito delle persone fisiche - Sostituti d'imposta.
    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento in unica soluzione dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO ·       3848 – Addizionale comunale all'IRPEF trattenuta dal sostituto d'imposta – Saldo.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su rendite AVS corrisposte nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICE TRIBUTO ·       1001 - Ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Condomini in qualità di sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute operate dai condomini sui corrispettivi corrisposti nel mese precedente per prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi effettuate nell’esercizio di impresa, se l'ammontare delle ritenute raggiunge l'importo di 500,00 euro. A decorrere dal 1° gennaio 2018, infatti, l’obbligo di versamento della ritenuta operata deve essere assolto dal condominio, quale sostituto d’imposta, quando l’ammontare delle ritenute operate raggiunge l’importo di 500,00 Euro. Tuttavia, nei casi in cui non sia raggiunto il predetto importo, il condominio è comunque tenuto all'obbligo di versamento entro:

    ·       il 30 giugno e

    ·       il 20 dicembre di ogni anno.

    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO ·       1019 – Ritenute del 4% operate dal condominio quale sostituto d’imposta a titolo di acconto dell’IRPEF dovuta dal percipiente;

    ·       1020 – Ritenute del 4% operate all’atto del pagamento da parte del condominio quale sostituto d’imposta a titolo di acconto dell’IRES dovuta dal percipiente;

    ·       1040 - Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l'esercizio di arti e professioni (Scadenza sempre il 16 del mese successivo)

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento addizionale sui compensi a titolo di bonus e stock options trattenuta dal sostituto d’imposta.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO ·       1033 Addizionale operata dal sostituto d'imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options;

    ·       1054 Addizionale operata dal sostituto d'imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options maturati in Sicilia e versata fuori regione;

    ·       1055 Addizionale operata dal sostituto d'imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options maturati in Sardegna e versata fuori regione;

    ·       1056 Addizionale operata dal sostituto d'imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options maturati in Valle d'Aosta e versata fuori regione;

    ·       1059 Addizionale operata dal sostituto d'imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options versati in Sicilia, Sardegna e Valle d'Aosta e maturati fuori dalle predette regioni.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte sui pignoramenti presso terzi riferite al mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICE TRIBUTO ·       1049 – Ritenuta operata a titolo d’acconto Irpef dovuta dal creditore pignoratizio su somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi Art. 21, c.15 L. n. 449/1997 come modificato dall’art. 15, comma 2, D.L. n. 78/2009.
  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI I sostituti d’imposta
    ADEMPIMENTO Versamento dell’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionale e comunale, nella misura del 10%, sulle somme erogate, nel mese precedente, ai dipendenti del settore privato in relazione a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione.
    COME SI VERSA Mediante Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICE TRIBUTO ·       1053 imposta sostitutiva sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente

    ·       1604 - imposta sostitutiva sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, maturati in Sicilia e versata fuori regione

    ·       1904 - imposta sostitutiva sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, maturati in Sardegna e versata fuori regione

    ·       1905 - imposta sostitutiva sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, maturati in Val d’Aosta e versata fuori regione

    ·       1305 - imposta sostitutiva sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, versata in Sicilia, Sardegna e Val d’Aosta e maturata fuori delle predette regioni.

  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti residenti nel territorio dello Stato che esercitano attività di intermediazione immobiliare nonché soggetti che gestiscono portali telematici mettendo in contatto persone in ricerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare, che nel mese precedente abbiano incassato i canoni o i corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve di cui all'art. 4, commi 1 e 3, del D.L. n.50/2017 o che siano intervenuti nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi. I soggetti non residenti nel territorio dello Stato adempiono agli obblighi fiscali derivanti dall'art. 4 del D.L. n. 50/2017 tramite la stabile organizzazione operante in Italia, qualora ce l'abbiano, oppure, in mancanza di stabile organizzazione, tramite rappresentante fiscale
    ADEMPIMENTO Versamento ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente relativamente ai contratti di locazione breve previsti dall'art. 4, commi 1 e 3, del D.L. n. 50/2017
    COME SI VERSA Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l'Agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato
    CODICI TRIBUTO ·       1919 ‐ Ritenuta operata all'atto del pagamento al beneficiario di canoni o corrispettivi, relativi ai contratti di locazione breve - art. 4, comma 5, del D.L. 24 aprile 2017, n. 50
  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti incaricati al pagamento dei proventi o alla negoziazione di quote relative agli O.I.C.R.
    ADEMPIMENTO Versamento ritenute sui proventi derivanti da O.I.C.R. effettuate nel mese precedente.
    COME SI VERSA Mediante Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICI

    TRIBUTO

    ·     1705 – Ritenute sui proventi derivanti dalla partecipazione ad organismi di investimento Collettivo in Valori Mobiliari di diritto estero;

    ·     1706 – Ritenute sui titoli atipici emessi da soggetti residenti;

    ·     1707 – Ritenute sui titoli atipici emessi da soggetti non residenti;

    ·     1061 – Ritenute sui redditi di capitale derivanti dalla partecipazione ad OICR italiani e lussemburghesi storici, ai sensi dell’art. 26-quinquies del D.P.R. n. 600/1973.

  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Banche e poste italiane.
    ADEMPIMENTO Versamento delle ritenute sui bonifici effettuati nel mese precedente dai contribuenti che intendono beneficiare di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d’imposta.
    COME SI VERSA Mediante Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICE

    TRIBUTO

    ·       1039 Ritenuta operata da Banche e Poste Italiane Spa all'atto dell'accredito dei pagamenti relativi a bonifici disposti per beneficiare di oneri deducibili e detrazioni d'imposta.
  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Imprese di assicurazione.
    ADEMPIMENTO Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale derivanti da riscatti o scadenze di polizze vita stipulate entro il 31.12.2000, escluso l'evento morte, corrisposti o maturati nel mese precedente.
    COME SI VERSA Mediante Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICE

    TRIBUTO

    ·       1680 – Ritenute operate sui capitali corrisposti in dipendenza di assicurazione sulla vita.
  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni centrali dello Stato individuate dal D.M. 5 ottobre 2007, dal D.M. 22 ottobre 2008

    Pubbliche amministrazioni e società che effettuano acquisti di beni e servizi nell'esercizio di attività commerciali, in relazione alle quali sono identificate agli effetti dell'imposta sul valore aggiunto di cui all'art. 5, comma 01, del D.M. 23 gennaio 2015

    ADEMPIMENTO Versamento dell'IVA a seguito di "scissione dei pagamenti" ai sensi dell'articolo 17-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633
    COME SI VERSA Modello F24 EP con modalità telematiche
    CODICE

    TRIBUTO

    ·       620E – IVA dovuta dalle PP.AA. - Scissione dei pagamenti - art. 17-ter del DPR n. 633/1972

    ·       6040 - IVA dovuta dalle PP.AA. - scissione dei pagamenti - art. 17-ter del Dpr n. 633/1972

    ·       621E - IVA dovuta dalle PP.AA. E SOCIETA' identificate ai fini IVA - scissione dei pagamenti per acquisti nell'esercizio di attività commerciali - art. 5, comma 01, D.M. 23 gennaio 2015

    ·       6041 - IVA dovuta dalle PP.AA. E SOCIETA' identificate ai fini IVA - scissione dei pagamenti per acquisti nell'esercizio di attività commerciali - art. 5, comma 01, D.M. 23 gennaio 2015

  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti che esercitano attività di intrattenimento o altre attività indicate nella Tariffa allegata al D.P.R. n. 640/1972 in modo continuativo.
    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta sugli intrattenimenti per le attività di carattere continuativo svolte nel mese precedente.
    COME SI VERSA Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
    CODICE TRIBUTO ·       6728 - Imposta sugli intrattenimenti.
  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Banche, SIM, Società di gestione del risparmio, Società fiduciarie ed altri intermediari autorizzati.
    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta sostitutiva applicata nel secondo mese precedente sulle plusvalenze (regime del risparmio amministrato).
    COME SI VERSA Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
    CODICE TRIBUTO ·       1102 – imposta sostitutiva su plusvalenze per cessione a titolo oneroso di partecipazioni da parte degli intermediari.
  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Banche, SIM, Società fiduciarie.
    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta sostitutiva sul risultato maturato della gestione in caso di revoca del mandato nel corso del secondo mese precedente.
    COME SI VERSA Il versamento va fatto utilizzando il Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICE TRIBUTO ·       1103 - imposta sostitutiva sui risultati da gestione patrimoniale.
  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Banche, SIM, Società fiduciarie.
    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta sostitutiva sul risultato maturato delle gestioni individuali di portafoglio (regime del risparmio gestito)
    COME SI VERSA Il versamento va fatto utilizzando il Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICE TRIBUTO ·       1103 - imposta sostitutiva sui risultati da gestione patrimoniale.
  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI  Fondi pensione, soggetti istitutori di fondi pensione aperti, imprese di assicurazione, società ed enti nell'ambito del cui patrimonio il fondo è costituito
    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi dovuta dalle forme pensionistiche complementari
    COME SI VERSA Il versamento va fatto utilizzando il Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICE TRIBUTO ·       1709 - Imposta sostitutiva dovuta dalle forme pensionistiche complementari ed individuali
  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Istituti di credito ed altri intermediari autorizzati.

    Banche, SIM ed altri intermediari aderenti al sistema di deposito accentrato gestito dalla Monte Titoli S.p.a.

    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta sostitutiva risultante dal "conto unico" relativo al mese precedente, sugli interessi, premi ed altri frutti delle obbligazioni e titoli similari, emessi da Banche, S.p.a. quotate ed Enti Pubblici

    Versamento dell'imposta sostitutiva risultante dal "conto unico" relativo al mese precedente, sugli utili delle azioni e dei titoli immessi nel sistema di deposito accentrato gestito dalla Monte Titoli S.p.a.

    COME SI VERSA Il versamento va fatto utilizzando il Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICE TRIBUTO ·       1239 – Imposta sostitutiva su intermediazione premi e frutti di obbligazioni e titoli similari
  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Aziende ed Istituti di Credito con esercizio coincidente con l'anno solare, Poste Italiane S.p.a. e Cassa Depositi e Prestiti S.p.a.
    ADEMPIMENTO Versamento del saldo delle ritenute alla fonte sugli interessi ed altri proventi corrisposti ai titolari di conti correnti e di depositi
    COME SI VERSA Il versamento va fatto utilizzando il Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICE TRIBUTO ·       1028 - Ritenute su interessi, premi e altri frutti corrisposti da aziende e istituti di credito

    ·       1029 - Ritenute su interessi e redditi di capitale diversi dai dividendi dovuti da soggetti non residenti

  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d'imposta.
    ADEMPIMENTO Versamento del saldo dell'imposta sostitutiva, al netto dell'acconto versato, sulle rivalutazioni dei fondi per il trattamento di fine rapporto maturate nell'anno 2018.
    COME SI COMUNICA Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della Riscossione o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva.
    CODCIE TRIBUTO ·       1713 - Saldo dell'imposta sostitutiva sui redditi derivanti dalle rivalutazioni del trattamento di fine rapporto versata dal sostituto d'imposta.
  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Banche, società fiduciarie e imprese di investimento abilitate all'esercizio professionale nei confronti del pubblico nonché altri soggetti che comunque intervengono nell'esecuzione delle operazioni, compresi gli intermediari non residenti.

    Contribuenti che pongono in essere transazioni finanziarie senza l'intervento di intermediari né di notai

    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. "Tobin tax") relativa alle operazioni effettuate nel mese precedente.
    COME SI VERSA Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24.
    CODICI TRIBUTO ·       4058 - Imposta sulle transazioni di azioni e di altri strumenti partecipativi - art. 1, comma 491, legge n. 228/2012;

    ·       4059 - Imposta sulle transazioni relative a derivati su equity - art. 1, comma 492, legge n. 228/2012;

    ·       4060 - Imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza relative ad azioni e strumenti partecipativi - art. 1, comma 495, legge n. 228/2012.

    Nel caso di rappresentante fiscale che versa per conto degli intermediari e degli altri soggetti non residenti nel territorio dello Stato, ovunque localizzati, privi di stabile organizzazione in Italia, occorre indicare il codice identificativo “72.

  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Datori di lavoro degli studi professionali.
    ADEMPIMENTO Pagamento della contribuzione Cadiprof.
    COME/DOVE SI VERSA Deve essere utilizzata la “Sezione Inps” del modello F24 nella quale va indicato il codice della sede Inps competente e la propria matricola Inps.
  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze giornalisti e praticanti giornalisti.
    ADEMPIMENTO Versamento dei contributi relativi al mese precedente e contestuale presentazione della documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico o in formato cartaceo.
    COME/DOVE SI VERSA Mediante apposito modello di versamento presso qualsiasi sportello della Unicredit S.p.a. La documentazione relativa alla denuncia delle contribuzioni dovrà essere spedita direttamente alla Direzione Generale della Casagit.
  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI  

    Committenti.

    ADEMPIMENTO Versamento alla Gestione Separata dei contributi corrisposti su compensi erogati nel mese precedente a collaboratori coordinati e continuativi e venditori a domicilio, iscritti e non iscritti a forme di previdenza obbligatoria.
    COME/DOVE SI VERSA I soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i versamenti esclusivamente in via telematica direttamente, utilizzando il modello telematico F24 on line, ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo (art. 37, comma 49, del D.L. n. 223/2006 convertito in L. n. 248/2006). I contribuenti non titolari di partita IVA possono effettuare i versamenti con modello F24 presso gli sportelli dell’ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione, ovvero con modalità telematiche.
    CODICE CONTRIBUTO ­  C10 (lavoratori già iscritti ad altra forma pensionistica obbligatoria; lavoratori titolari di pensione diretta);

    ­  CXX (lavoratori privi di altra copertura previdenziale).

  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica.
    ADEMPIMENTO Versamento del premio anticipato per l'anno in corso sulla base delle retribuzioni effettive dell'anno precedente o sulle minori retribuzioni presunte comunicate, ovvero versamento della prima rata di premio anticipato in caso di opzione per il pagamento rateale e regolazione del premio relativo all'anno precedente sulla base delle retribuzioni effettive dell'anno stesso risultanti dal mod. 10 3 1.
    COME/DOVE SI VERSA I soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i versamenti esclusivamente in via telematica direttamente, utilizzando il modello telematico F24 on line, ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo (art. 37, comma 49, del D.l. n. 223/226 convertito in L. n. 248/2006).

    I contribuenti non titolari di partita IVA possono effettuare i versamenti con modello F24 presso gli sportelli dell'ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione, ovvero con modalità telematiche.

  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell’Inps.
    ADEMPIMENTO Versamento dei contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente.
    COME/DOVE SI VERSA I soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i versamenti esclusivamente in via telematica direttamente, utilizzando il modello telematico F24 on line, ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo (art. 37, comma 49, del D.L. n. 223/2006 convertito in L. n. 248/2006). I contribuenti non titolari di partita IVA possono effettuare i versamenti con modello F24 presso gli sportelli dell’ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione, ovvero con modalità telematiche.
    CODICE CONTRIBUTO  

    ­   DM10 - (versamenti o compensazioni relativi al mod. DM10/2).

  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Lavoratori iscritti alla Gestione Inps artigiani ed esercenti attività commerciali.
    ADEMPIMENTO Versamento trimestrale dei contributi dovuti sul minimale (IV trimestre).
    COME/DOVE SI VERSA I soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i versamenti esclusivamente in via telematica, utilizzando il modello telematico F24 on line ovvero per il tramite degli intermediari abilitati che sono tenuti a usare il modello F24 cumulativo (art. 37, comma 49, del D.L. n. 223/226 convertito in L. n. 248/2006). I contribuenti non titolari di partita IVA possono effettuare i versamenti con modello F24 presso gli sportelli dell’ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione, ovvero con modalità telematiche.
    CAUSALE CONTRIBUTO  

    ü AF e CF (contributi dovuti sul minimale di reddito).

  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI  

    Datori di lavoro del settore privato, con esclusione dei datori di lavoro domestico, che abbiano alle proprie dipendenze almeno 50 addetti.

    ADEMPIMENTO Versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.
    COME/DOVE SI VERSA I soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i versamenti esclusivamente in via telematica direttamente, utilizzando il modello telematico F24 on line, ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo (art. 37, comma 49, del D.L. n. 223/2006 convertito in L. n. 248/2006). I contribuenti non titolari di partita IVA possono effettuare i versamenti con modello F24 presso gli sportelli dell’ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione ovvero con modalità telematiche.
  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI  

    Aziende dei settori dello spettacolo e dello sport.

    ADEMPIMENTO Pagamento dell’imposta dovuta sugli intrattenimenti per le attività svolte con carattere di continuità nel corso del mese precedente.
    COME/DOVE SI VERSA Modello F24.
  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Aziende dei settori dello spettacolo e dello sport.
    ADEMPIMENTO Versamento dei contributi previdenziali relativi al mese precedente.
    COME/DOVE SI VERSA I soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i versamenti esclusivamente in via telematica direttamente, utilizzando il modello telematico F24 on line ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo (art. 37, comma 49, del D.L. n. 223/2006 convertito in L. n. 248/2006). I contribuenti non titolari di partita IVA possono effettuare i versamenti con modello F24 presso gli sportelli dell’ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione, ovvero con modalità telematiche.
    CODICE CONTRIBUTO ­   CCSP (contributi correnti dovuti per sportivi professionisti);

    ­   CCLS (contributi correnti dovuti per i lavoratori dello spettacolo).

  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI I soggetti tenuti al versamento dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del fondo TFR sono i seguenti:

    ü Società di capitali;

    ü Società cooperative e società di mutua assicurazione;

    ü Enti commerciali e non commerciali;

    ü Società di persone e associazioni (articolo 5 del TUIR);

    ü Stabili organizzazioni, in Italia, di società ed enti di ogni tipo, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato;

    ü Persone fisiche che esercitano imprese commerciali o agricole;

    ü Persone fisiche che esercitano arti e professioni;

    ü Condomini;

    ü Amministrazioni dello Stato, comprese quelle con ordinamento autonomo;

    ü Percettori del trattamento qualora lo stesso sia corrisposto da soggetti che non rivestono la qualifica di sostituto d’imposta.

    I soggetti che non rivestono la qualifica di sostituto d’imposta non sono, invece, tenuti al versamento dell’imposta sostitutiva.

    ADEMPIMENTO I datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica devono versare l’imposta sostitutiva calcolata nella misura del 17% sulla rivalutazione dei fondi per il TFR maturata nell’anno solare precedente, esclusivamente mediante modalità telematiche, anche servendosi di intermediari. L’importo dovuto a saldo per la rivalutazione del fondo TFR sarà pari all’ammontare dell’imposta sostitutiva complessivamente dovuta per lo stesso anno, al netto dell’acconto versato entro il 16 dicembre 2022.
    COME/DOVE SI VERSA I sostituti d’imposta devono applicare l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, nella misura del 17%, sulla rivalutazione del fondo per il trattamento di fine rapporto.

    Nel caso in cui il TFR è corrisposto da soggetti che non rientrano tra i sostituti d’imposta, l’imposta sostitutiva deve essere versata direttamente dal precettore del trattamento in sede di dichiarazione dei redditi del periodo d’imposta in cui lo stesso viene corrisposto. L’importo dovuto a saldo per la rivalutazione del TFR, maturata nell’anno 2022, sarà pari all’ammontare dell’imposta sostitutiva complessivamente dovuta per lo stesso anno, al netto dell’acconto versato entro il 16 dicembre 2022.

    Tutti i soggetti titolari di partita IVA sono obbligati ad effettuare il versamento unitario delle imposte e dei contributi per via telematica.

    A decorrere dal 1° ottobre 2014, fermi restando i limiti già previsti da altre disposizioni vigenti in materia, i versamenti di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sono eseguiti:

    ü esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale sia di importo pari a zero;

    ü esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e dagli intermediari della riscossione convenzionati con la stessa, nel caso in cui siano effettuate delle compensazioni e il saldo finale sia di importo positivo;

    ü esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e dagli intermediari della riscossione  convenzionati con la stessa, nel caso in cui il saldo finale sia di importo superiore a mille euro.

    CODICE CONTRIBUTO Per il versamento della suddetta imposta, da effettuarsi entro il 16 febbraio di ciascun anno, mediante il modello F24 è stato istituito il seguente codice-tributo:

    ü 1713 “Saldo dell’imposta sostitutiva sui redditi derivanti dalle rivalutazioni del trattamento di fine rapporto versata dal sostituto d’imposta – Art. 11, commi 3 e 4 del D.Lgs. n. 47 del 2000”.

  • Gio
    16
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI I datori di lavoro privati di qualsiasi settore, compresi i datori di lavoro agricoli, quello dello spettacolo, quelli dell’autotrasporto e quelli marittimi, con la sola eccezione dei datori di lavoro domestico.
    ADEMPIMENTO Scadenza delle registrazioni relative al mese precedente.
    MODALITÀ Mediante stampa meccanografica su fogli mobili vidimati e numerati su ogni pagina oppure su stampa laser previa autorizzazione INAIL e numerazione progressiva automatica.
  • Lun
    20
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Imprese elettriche
    ADEMPIMENTO Comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente (Articolo 5, comma 2, del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 13 maggio 2016, n. 94)
    COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica mediante il servizio telematico Entratel o Fisconline, utilizzando il prodotti software di controllo e di predisposizione dei file resi disponibili gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite intermediari abilitati
  • Lun
    20
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Imprese di spedizione e agenzie marittime che applicano il Ccnl autotrasporto merci e logistica e il Ccnl agenzie marittime e aeree.
    ADEMPIMENTO Versamento dei contributi relativi al mese precedente dovuti al fondo di previdenza per gli impiegati e trasmissione al fondo della distinta nominativa dei lavoratori e dei contributi versati.
    COME/DOVE SI VERSA Presso la banca Monte dei Paschi di Siena - Filiale di Milano - Via S. Margherita 11 su c/c bancario n. 80900.1 intestato al FASC - Fondo Agenti Spedizionieri e Corrieri. L'elaborazione e la spedizione delle denunce ordinarie dei contributi avviene mediante apposito software denominato Telefasc.
  • Lun
    20
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Imprese di spedizione e agenzie marittime che applicano il C.C.N.L. del settore merci.
    ADEMPIMENTO Versamento dei contributi relativi al mese precedente dovuti al fondo di previdenza per gli impiegati e trasmissione al fondo della distinta nominativa dei lavoratori e dei contributi versati.
    COME/DOVE SI VERSA Presso la banca Monte dei Paschi di Siena - Filiale di Milano – Via S. Margherita 11 su c/c bancario n. 80900.01 intestato al fondo nazionale di previdenza per gli impiegati delle imprese di spedizione e delle agenzie marittime – Contributi aziendali. Per la presentazione della denuncia tramite supporto magnetico o via modem le aziende devono attenersi al prospetto appositamente predisposto dallo stesso Fondo.
  • Lun
    20
    Feb
    2023
     

    SOGGETTI INTERESSATI

    Datori di lavoro preponenti nel rapporto di agenzia.
    ADEMPIMENTO Versamento dei contributi relativi alle provvigioni liquidate agli agenti e rappresentanti nel trimestre di riferimento.
    COME/DOVE SI VERSA Compilazione via web della distinta di versamento e pagamento tramite addebito automatico su c/c bancario (RID) o tramite MAV bancario. Per accedere a questa funzione è obbligatoria la registrazione al sito e la abilitazione ai servizi riservati. La distinta on-line sostituisce completamente quella tradizionale cartacea, che non va più inviata. A differenza della distinta cartacea, sulla distinta on-line va inserita la provvigione maturata da ciascun agente. Il sistema calcola in automatico il corretto contributo da versare, tenendo conto di minimali e massimali. La distinta deve obbligatoriamente essere confermata entro il giorno della scadenza per il versamento (le distinte on-line salvate in stato provvisorio, ma non confermate entro la scadenza, sono automaticamente eliminate dal sistema). Le ditte con più di 100 agenti, che dispongono di un proprio sistema informativo per la gestione degli agenti, possono utilizzare una procedura alternativa per la trasmissione della distinta di contribuzione, ovvero il "Protocollo Grandi Ditte".

    Le ditte che intendono utilizzare per il pagamento il MAV bancario non devono inserire le coordinate bancarie per l'addebito automatico, o almeno non devono presentare alla loro banca l'autorizzazione permanente all'addebito. In tal caso, dopo la conferma della distinta on-line, il sistema proporrà la stampa del bollettino MAV precompilato. Trascorse almeno 24 ore dalla stampa, il modello potrà essere presentato presso qualunque sportello bancario per procedere con il pagamento.

  • Lun
    20
    Feb
    2023
     

    SOGGETTI INTERESSATI

    Comunicazione dell'assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese precedente.
    ADEMPIMENTO Agenzie per il lavoro autorizzate alla somministrazione di lavoro.
    COME/DOVE SI VERSA In via telematica al Centro per l'impiego competente tramite apposito modello “UnificatoSomm”.
  • Lun
    27
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Operatori intracomunitari con obbligo mensile (Cessioni di beni e servizi)
    ADEMPIMENTO Presentazione degli elenchi riepilogativi (INTRASTAT) delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese nel mese precedente nei confronti di soggetti UE
    COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica all'Agenzia delle Dogane mediante il Servizio Telematico Doganale E.D.I. (Electronic Data Interchange) oppure all'Agenzia delle Entrate sempre mediante invio telematico.
  • Lun
    27
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Aziende agricole.
    ADEMPIMENTO Denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese precedente e contestuale versamento dei relativi contributi previdenziali per gli impiegati agricoli.
    COME/DOVE SI VERSA Il pagamento dei contributi mensili può avvenire unicamente con M.A.V. bancario. Dalla procedura on line, dopo la conferma della denuncia mensile mediante il tasto “conferma dati ad Enpaia”, il bollettino M.A.V. può essere stampato dal proprio computer utilizzando il tasto di “collegamento alla Banca”, oppure aprendo il file PDF che arriva sulla posta elettronica dell’azienda, indipendentemente dall’utente che gestisce la denuncia.

    A tal fine occorre tenere sempre aggiornato l’indirizzo e-mail aziendale attraverso il tasto “modifica dati azienda” della procedura on line. Il bollettino M.A.V. è pagabile presso qualsiasi sportello della rete interbancaria, è di immediata riconciliazione con l’estratto conto contabile aziendale ed è privo di costi per l’utente.

    E’ possibile il pagamento del M.A.V. anche a mezzo Internet Banking digitando il numero del bollettino come indicato nella procedura informatica della propria banca: il versamento con tale mezzo esonera dall’obbligo di registrare on line gli estremi di pagamento.

  • Mar
    28
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Imprese di assicurazione
    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di gennaio 2023 nonché gli eventuali conguagli dell'imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di dicembre 2022
    COME SI PRESENTA Modello F24 con modalità telematiche ovvero Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Agenti della riscossione
    CODICE TRIBUTO ·       3354 - imposta sulle assicurazioni – erario

    ·       3356- imposta sulle assicurazioni RC auto – Province

    ·       3357- contributo al SSN sui premi di assicurazione RC auto

    ·       3358 - contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto – Friuli-Venezia Giulia

    ·       3359- contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto – Trento

    ·       3360 -contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto – Bolzano

    ·       3361 - contributo al Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura – aumento aliquota.

  • Mar
    28
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Enti ed organismi pubblici nonché le amministrazioni centrali dello Stato individuate dal D.M. 5 ottobre 2007 e dal D.M. 22 ottobre 2008 che corrispondono redditi di pensione di cui all'art. 49, comma 2, lett. a) del D.P.R. n. 917/1986 di importo non superiore a euro 18.000,00 annui.
    ADEMPIMENTO Comunicazione bimestrale all'Agenzia delle Entrate dei dati dei soggetti per i quali è cessata la trattenuta rateale del canone di abbonamento alla televisione, dell'importo trattenuto, di quello residuo e delle motivazioni della cessazione.
    COME SI PRESENTA Mediante invio telematico
  • Mar
    28
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Tipografie autorizzate alla stampa di documenti fiscali e soggetti autorizzati ad effettuarne la rivendita
    ADEMPIMENTO Comunicazione annuale dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali effettuate ai rivenditori e ai soggetti utilizzatori di tali documenti nell'anno precedente
    COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il servizio telematico ENTRATEL o FISCONLINE
  • Mar
    28
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Operatori finanziari indicati all'art. 7, sesto comma, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 605 (vale a dire Banche, società Poste Italiane S.p.a., gli Intermediari Finanziari, le Imprese di Investimento, gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio, le Società di Gestione del Risparmio, nonché ogni altro Operatore Finanziario)
    ADEMPIMENTO  Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati, riferiti al mese solare precedente, relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria
    COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il servizio telematico ENTRATEL o FISCONLINE
  • Mar
    28
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d'imposta
    ADEMPIMENTO Scade il termine per effettuare il conguaglio tra le ritenute operate e l'imposta dovuta ai fini IRPEF sui redditi di lavoro dipendente ed assimilati e per la determinazione delle addizionali regionale e comunale all'IRPEF
  • Mar
    28
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e produttori agricoli di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972

    N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali

    ADEMPIMENTO  Dichiarazione mensile degli acquisti di beni e servizi da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato effettuati dagli enti non soggetti passivi IVA e dagli agricoltori esonerati (Modello INTRA 12)
    COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel
  • Mar
    28
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e agricoltori esonerati di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972

    N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali

    ADEMPIMENTO Liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente
    COME SI COMUNICA Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
    CODICE TRIBUTO ·       622E - IVA sugli acquisti modello INTRA 12 - Art. 49 del DL n. 331/1993

    ·       6043 IVA sugli acquisti modello INTRA 12 - art. 49 del DL n. 331/1993

     

  • Mar
    28
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti passivi dell'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)
    ADEMPIMENTO Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA effettuate nel quarto trimestre solare del 2022, da effettuare utilizzando il modello "Comunicazione liquidazioni periodiche IVA"
    COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato, seguendo le modalità descritte nell'allegato al Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 27 marzo 2017 denominato "Modalità di trasmissione dati"
  • Mar
    28
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Titolari di contratti di locazione di fondi rustici
    ADEMPIMENTO Registrazione della denuncia annuale cumulativa dei contratti di affitto di fondi rustici, non formati per atto pubblico o scrittura privata autenticata, posti in essere nell'anno precedente. Contestualmente alla denuncia deve essere presentata l'attestazione di pagamento dell'imposta di registro
    COME SI PRESENTA La denuncia deve essere sottoscritta e presentata, in doppio originale, da una delle parti contraenti, ad un qualsiasi Ufficio Territoriale dell'Agenzia delle Entrate. Contestualmente alla denuncia deve essere presentata l'attestazione di pagamento dell'imposta di registro corrisposta con Modello F24 "Elementi identificativi". La registrazione della denuncia può essere effettuata anche in via telematica utilizzando il software disponibile sul sito www.agenziaentrate.gov.it. In questo caso il pagamento può essere effettuato esclusivamente tramite addebito in conto corrente.
    CODICE TRIBUTO ·       1500 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per prima registrazione
  • Mar
    28
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti obbligati ad assolvere l'imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel quarto trimestre dell'anno 2022
    ADEMPIMENTO Pagamento, in unica soluzione, dell'imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel quarto trimestre dell'anno 2022

    N.B.: Le fatture elettroniche per le quali è obbligatorio l'assolvimento dell'imposta di bollo devono riportare specifica annotazione di assolvimento dell'imposta di bollo ai sensi del D.M. 17 giugno 2014

    COME SI PRESENTA Mediante il servizio presente nell'area riservata del soggetto passivo IVA/intermediario presente sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate, con addebito su conto corrente bancario o postale, oppure utilizzando il Modello F24 con modalità esclusivamente telematica oppure, per gli enti pubblici, con modello F24-EP
    CODICE TRIBUTO ·       2524 - Imposta di bollo sulle fatture elettroniche - quarto trimestre - art. 6 decreto 17 giugno 2014

    ·       2525 - Imposta di bollo sulle fatture elettroniche - art. 6 decreto 17 giugno 2014 - SANZIONI

    ·       2526 - Imposta di bollo sulle fatture elettroniche - art. 6 decreto 17 giugno 2014 - INTERESSI

  • Mar
    28
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Datori di lavoro già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10/2 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS. Sono quindi obbligati ad adempiere i datori di lavoro tenuti alla compilazione della parte C, dati previdenziali e assistenziali INPS del modello 770 Semplificato, nonché i committenti e gli associanti in partecipazione per i lavoratori iscritti alla Gestione separata. La denuncia UNIEMENS Individuale deve essere presentata anche per i lavoratori per i quali sono dovute solo le contribuzioni minori (es. i lavoratori iscritti all’ENPALS; i giornalisti iscritti all’INPGI; gli operai agricoli a tempo indeterminato dipendenti delle cooperative disciplinate dalla L. n. 240/1984, per i quali i contributi C.i.g., C.i.g.s., mobilità e ANF venivano versati con il sistema DM), nonché dai soggetti che non rivestono la qualifica di sostituti d’imposta (Ambasciate, Organismi internazionali, aziende straniere che occupano lavoratori italiani all'estero assicurati in Italia).
    ADEMPIMENTO Comunicazione dei dati retributivi e contributivi, nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni
    COME/DOVE SI VERSA Trasmissione diretta o attraverso uno degli intermediari abilitati (consulente del lavoro, associazione di categoria, dottore commercialista, ecc.) entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza. Per i lavoratori dipendenti il mese di competenza è quello cui si riferisce la busta paga (criterio di competenza), per i lavoratori parasubordinati il mese in cui è stato erogato il compenso (criterio di cassa).
  • Mar
    28
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Aziende industriali.
    ADEMPIMENTO Versamento trimestrale dei contributi per i dirigenti in servizio.
    COME/DOVE SI VERSA A decorrere dal 1° gennaio 2006, le sole modalità di versamento previste sono:

    ü il bollettino bancario denominato "bollettino freccia", in uso presso il Sistema Bancario, automaticamente precompilato ed inviato dal Fasi all'azienda per posta elettronica, ed utilizzabile su qualsiasi sportello bancario (anche in telebanking);

    ü la domiciliazione bancaria (RID), per l'importo concordato e valuta pari al giorno di scadenza, previa autorizzazione una tantum dell'azienda al proprio Istituto di Credito, su un conto preventivamente indicato dalla stessa azienda.

  • Mar
    28
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Datori di lavoro titolari di posizioni assicurative (ditte attive).
    ADEMPIMENTO Trasmissione all'INAIL della denuncia delle retribuzioni dei dipendenti relative all'anno precedente.
    COME/DOVE SI VERSA Esclusivamente mediante trasmissione telematica del mod. 10 3 1.

     

  • Mar
    28
    Feb
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Datori di lavoro che, entro il 31 dicembre dell'anno solare precedente quello di presentazione dell'istanza, hanno effettuato interventi migliorativi in materia di igiene, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ulteriori rispetto alle prescrizioni della normativa vigente.
    ADEMPIMENTO L'istanza di riduzione del premio deve essere presentata con tutti gli elementi, le notizie e le indicazioni richiesti a tal fine dall'INAIL.
    COME/DOVE SI VERSA La domanda di riduzione deve essere presentata utilizzando l'apposito modello (mod. OT23).
  • Ven
    03
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Parti contraenti di contratti di locazione e affitto che non abbiano optato per il regime della "cedolare secca".
    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/02/2023 o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/02/2023.
    COME SI VERSA Modello "F24 versamenti con elementi identificativi" (F24 ELIDE). I titolari di partita IVA devono pagare necessariamente con modalità telematiche; i non titolari di partita Iva possono pagare con modalità telematiche oppure presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione
    CODICI TRIBUTO q 1500 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per prima registrazione

    q 1501 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per annualità successive

    q 1502 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per annualità successive

    q 1503 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per risoluzioni del contratto

    q 1504 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per proroghe del contratto

    q 1505 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Bollo

    q 1506 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Tributi speciali e compensi

    q 1507 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Sanzioni da ravvedimento per tardiva prima registrazione

    q 1508 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Interessi da ravvedimento per tardiva prima registrazione

    q 1509 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Sanzioni da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi

    q 1510 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Interessi da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi

  • Mer
    15
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti IVA.
    ADEMPIMENTO Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti tra i quali è effettuata l’operazione. Nonché le fatture riferita alle prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione effettuate nel mese solare precedente.
    COME SI EMETTE La fattura deve contenere la data e il numero dei documenti cui si riferisce. Per tutte le cessioni effettuate nel mese precedente fra gli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa.
  • Mer
    15
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti esercenti il commercio al minuto e assimilati.

    Soggetti che operano nella grande distribuzione e che possono adottare in via opzionale la trasmissione telematica dei corrispettivi.

    ADEMPIMENTO Registrazione anche cumulativa delle operazioni effettuate nel mese precedente per le quali sono stati rilasciati lo scontrino o la ricevuta fiscale.
    MODALITA’ Annotazione nel registro dei corrispettivi di cui all’articolo 24 del D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633.
  • Mer
    15
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza scopo di lucro e associazioni pro-loco che hanno optato per il regime fiscale agevolato di cui all'art. 1 della legge 16 dicembre 1991, n. 398.
    ADEMPIMENTO Annotazione, anche con un'unica registrazione, dell'ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento conseguito nell'esercizio di attività commerciali, con riferimento al mese precedente.
    MODALITA’ Annotazione nel prospetto approvato con D.M. 11/02/1997, opportunamente integrato.
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni Centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi.
    ADEMPIMENTO Versamento ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati nonché sui redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente.
    COME SI VERSA Modello F24 EP con modalità telematiche.
    CODICI TRIBUTO 100E ‐ Ritenute su redditi da lavoro dipendente ed assimilati;

    104E ‐ Ritenute su redditi da lavoro autonomo.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni Centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi.
    SCADENZA Versamento dell'acconto mensile Irap dovuto sulle retribuzioni, sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e sui compensi corrisposti nel mese precedente.
    COME SI VERSA Modello F24 EP con modalità telematiche.
    CODICE TRIBUTO 380E ‐ Irap.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni Centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi.
    SCADENZA Versamento della rata dell'addizionale regionale dell'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno.

    Versamento in unica soluzione dell'addizionale regionale dell'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro.

    COME SI VERSA Modello F24 EP con modalità telematiche.
    CODICE TRIBUTO 381E Addizionale regionale Irpef trattenuta dai sostituti d'imposta.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni Centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi.
    SCADENZA Versamento in unica soluzione dell'addizionale comunale all'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro.

    Versamento della rata dell’acconto dell’addizionale comunale all’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente.

    COME SI VERSA Modello F24 EP con modalità telematiche.
    CODICI TRIBUTO 384E ‐ Addizionale comunale Irpef trattenuta dai sostituti d'imposta saldo;

     

    SOGGETTI INTERESSATI Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni Centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte sui pignoramenti presso terzi riferite al mese precedente.
    COME SI VERSA Modello F24 EP con modalità telematiche.
    CODICI TRIBUTO 112E - Ritenuta operata a titolo d'acconto Irpef dovuta dal creditore pignoratizio, su somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi - Art. 21, c. 15 L. n. 449/1997, come modificato dall'art. 15, comma 2, D.L. n. 78/2009

     

    SOGGETTI INTERESSATI Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni Centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi.
    SCADENZA Liquidazione e versamento mensile IVA.
    COME SI VERSA Modello F24 EP con modalità telematiche.
    CODICE TRIBUTO 601E - Versamento Iva mensile Gennaio.
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    Scade il termine per il versamento delle ritenute operate nel mese precedente su:

    ®  redditi di lavoro dipendente;

    ®  redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, compresi quelli derivanti da collaborazione coordinata e continuativa;

    ®  redditi di lavoro autonomo;

    ®  redditi derivanti da utilizzazione di marchi ed opere dell’ingegno, e partecipazione ad associazioni in partecipazione;

    ®  provvigioni inerenti a rapporti di commissioni, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio;

    ®  corrispettivi corrisposti dai condomini per prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi effettuati nell’esercizio di impresa;

    ®  indennità, compensi e rimborsi correlati all’esercizio diretto dell’attività sportiva dilettantistica;

    ®  compensi per la perdita di avviamento commerciale e sui contributi degli enti pubblici ad imprese;

    ®  indennità di esproprio, di occupazione, ecc.;

    ®  obbligazioni e titoli similari;

    ®  interessi, premi ed altri frutti corrisposti sui depositi;

    ®  redditi di capitali diversi dai dividendi e da quelli indicati in precedenza;

    ®  proventi da cessione a termine di obbligazioni e titoli similari;

    ®  plusvalenze realizzate mediante cessioni a termine di valute estere;

    ®  proventi derivanti da depositi in garanzia di finanziamenti;

    ®  premi delle lotterie, tombole, pesche o banchi di beneficenza;

    ®  premi per giochi di abilità in spettacoli radiotelevisivi e competizioni sportive;

    ®  altre vincite e premi;

    ®  addizionale regionale Irpef;

    ®  addizionale comunale Irpef;

    ®  ritenute alla fonte AVS.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta
    SCADENZA Versamento delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati corrisposti nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico
    CODICI TRIBUTO 1001 – Ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio;

    1002 – ritenute su emolumenti arretrati;

    1012 – ritenute su indennità per cessazione di rapporto di lavoro;

    1004 – ritenute sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su cessione titoli e valuta corrisposti o maturati nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO q 1032 – Ritenute su proventi da cessione a termine di obbligazioni e titoli similari;

    q 1058 – ritenute su plusvalenze cessioni a termine valute estere.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su interessi e redditi di capitale vari corrisposti o maturati nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO q 1025 – Ritenute su obbligazioni e titoli similari emessi dai soggetti indicati nella fonte normativa;

    q 1029 – interessi e redditi di capitale diversi dai dividendi dovuti da soggetti non residenti;

    q 1031 – redditi di capitale di cui al codice 1030 e interessi – Soggetti non residenti;

    q 1243 – proventi soggetti a ritenuta di imposta corrisposti da organizzazioni estere di imprese residenti;

    1245 – proventi derivanti da depositi a garanzia di finanziamenti.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi corrisposti o maturati nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO q 1024 – Ritenute su proventi indicati sulle cambiali;

    q 1030 – altri redditi di capitale diversi dai dividendi.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su provvigioni corrisposte nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICE

    TRIBUTO

    q 1040 – Provvigioni per rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione e di rappresentanza.

     

     

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICE TRIBUTO q 1040 – Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l’esercizio di arti e professioni.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia corrisposte nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICE TRIBUTO q 1040 – Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l’esercizio di arti e professioni.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto corrisposte nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICE TRIBUTO q 1004 – Ritenute su redditi di lavoro assimilati a quelli di lavoro dipendente.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da perdita di avviamento commerciale corrisposti nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICE TRIBUTO 1040 – Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l’esercizio di arti e professioni.

     

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su contributi, indennità e premi vari corrisposti nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO 1045 – Ritenute su contributi corrisposti a imprese da regioni, province, comuni e altri enti pubblici;

    1051 – premi e contributi corrisposti dall’Unire e premi corrisposti dalla Fise;

    1052 - Indennità di esproprio, occupazione.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su premi e vincite corrisposti o maturati nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO q 1046 – Ritenute su premi delle lotterie, tombole, pesche o banchi di beneficenza;

    q 1047 – ritenute su premi per giuochi di abilità in spettacoli radiotelevisivi e in altre manifestazioni;

    q 1048 – ritenute su altre vincite e premi.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da riscatti di polizze vita corrisposti nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO q 1050 – Ritenute su premi riscossi in caso di riscatto di assicurazioni sulla vita.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento in unica soluzione dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICE TRIBUTO q 3802 – Addizionale regionale all'imposta sul reddito delle persone fisiche - Sostituti d'imposta.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento in unica soluzione dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO 3848 – Addizionale comunale all'IRPEF trattenuta dal sostituto d'imposta – Saldo.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte su rendite AVS corrisposte nel mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICE TRIBUTO 1001 - Ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Condomini in qualità di sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento ritenute operate dai condomini sui corrispettivi corrisposti nel mese precedente per prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi effettuate nell’esercizio di impresa, se l'ammontare delle ritenute raggiunge l'importo di 500,00 euro. A decorrere dal 1° gennaio 2018, infatti, l’obbligo di versamento della ritenuta operata deve essere assolto dal condominio, quale sostituto d’imposta, quando l’ammontare delle ritenute operate raggiunge l’importo di 500,00 Euro. Tuttavia, nei casi in cui non sia raggiunto il predetto importo, il condominio è comunque tenuto all'obbligo di versamento entro:

    ·     il 30 giugno e

    ·     il 20 dicembre di ogni anno.

    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO 1019 – Ritenute del 4% operate dal condominio quale sostituto d’imposta a titolo di acconto dell’IRPEF dovuta dal percipiente;

    1020 – Ritenute del 4% operate all’atto del pagamento da parte del condominio quale sostituto d’imposta a titolo di acconto dell’IRES dovuta dal percipiente.

    q  1040 - Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l'esercizio di arti e professioni (Scadenza sempre il 16 del mese successivo)

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta.
    SCADENZA Versamento addizionale sui compensi a titolo di bonus e stock options trattenuta dal sostituto d’imposta.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICI TRIBUTO 1033 Addizionale operata dal sostituto d'imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options;

    1054 Addizionale operata dal sostituto d'imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options maturati in Sicilia e versata fuori regione;

    1055 Addizionale operata dal sostituto d'imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options maturati in Sardegna e versata fuori regione;

    1056 Addizionale operata dal sostituto d'imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options maturati in Valle d'Aosta e versata fuori regione;

    1059 Addizionale operata dal sostituto d'imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options versati in Sicilia, Sardegna e Valle d'Aosta e maturati fuori dalle predette regioni.

     

    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d’imposta
    SCADENZA Versamento ritenute alla fonte sui pignoramenti presso terzi riferite al mese precedente.
    COME SI VERSA Con Modello F24 telematico.
    CODICE TRIBUTO 1049 – Ritenuta operata a titolo d’acconto Irpef dovuta dal creditore pignoratizio su somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi Art. 21, c.15 L. n. 449/1997 come modificato dall’art. 15, comma 2, D.L. n. 78/2009.
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI I sostituti d’imposta
    ADEMPIMENTO Versamento dell’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionale e comunale, nella misura del 10%, sulle somme erogate, nel mese precedente, ai dipendenti del settore privato in relazione a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione.
    COME SI VERSA Mediante Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICE TRIBUTO q 1053 imposta sostitutiva sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente

    q 1604 - imposta sostitutiva sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, maturati in Sicilia e versata fuori regione

    q 1904 - imposta sostitutiva sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, maturati in Sardegna e versata fuori regione

    q 1905 - imposta sostitutiva sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, maturati in Val d’Aosta e versata fuori regione

    q 1305 - imposta sostitutiva sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, versata in Sicilia, Sardegna e Val d’Aosta e maturata fuori delle predette regioni.

  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti residenti nel territorio dello Stato che esercitano attività di intermediazione immobiliare nonché soggetti che gestiscono portali telematici mettendo in contatto persone in ricerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare, che nel mese precedente abbiano incassato i canoni o i corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve di cui all'art. 4, commi 1 e 3, del D.L. n.50/2017 o che siano intervenuti nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi. I soggetti non residenti nel territorio dello Stato adempiono agli obblighi fiscali derivanti dall'art. 4 del D.L. n. 50/2017 tramite la stabile organizzazione operante in Italia, qualora ce l'abbiano, oppure, in mancanza di stabile organizzazione, tramite rappresentante fiscale
    ADEMPIMENTO Versamento ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente relativamente ai contratti di locazione breve previsti dall'art. 4, commi 1 e 3, del D.L. n. 50/2017
    COME SI VERSA Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l'Agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato
    CODICI TRIBUTO 1919 ‐ Ritenuta operata all'atto del pagamento al beneficiario di canoni o corrispettivi, relativi ai contratti di locazione breve - art. 4, comma 5, del D.L. 24 aprile 2017, n. 50
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti incaricati al pagamento dei proventi o alla negoziazione di quote relative agli O.I.C.R.
    ADEMPIMENTO Versamento ritenute sui proventi derivanti da O.I.C.R. effettuate nel mese precedente.
    COME SI VERSA Mediante Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICI

    TRIBUTO

    1705 – Ritenute sui proventi derivanti dalla partecipazione ad organismi di investimento Collettivo in Valori Mobiliari di diritto estero;

    1706 – Ritenute sui titoli atipici emessi da soggetti residenti;

    1707 – Ritenute sui titoli atipici emessi da soggetti non residenti;

    1061 – Ritenute sui redditi di capitale derivanti dalla partecipazione ad OICR italiani e lussemburghesi storici, ai sensi dell’art. 26-quinquies del D.P.R. n. 600/1973.

  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Banche e poste italiane.
    ADEMPIMENTO Versamento delle ritenute sui bonifici effettuati nel mese precedente dai contribuenti che intendono beneficiare di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d’imposta.
    COME SI VERSA Mediante Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICE

    TRIBUTO

    1039 Ritenuta operata da Banche e Poste Italiane Spa all'atto dell'accredito dei pagamenti relativi a bonifici disposti per beneficiare di oneri deducibili e detrazioni d'imposta.
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Istituti di credito ed altri intermediari autorizzati
    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta sostitutiva risultante dal "conto unico" relativo al mese precedente, sugli interessi, premi ed altri frutti delle obbligazioni e titoli similari, emessi da Banche, S.p.a. quotate ed Enti Pubblici
    COME SI VERSA Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l'Agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato
    CODICE

    TRIBUTO

    1239 Imposta sostitutiva su intermediazione premi e frutti di obbligazioni e titoli similari
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Imprese di assicurazione.
    ADEMPIMENTO Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale derivanti da riscatti o scadenze di polizze vita stipulate entro il 31.12.2000, escluso l'evento morte, corrisposti o maturati nel mese precedente.
    COME SI VERSA Mediante Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICE

    TRIBUTO

    1680 – Ritenute operate sui capitali corrisposti in dipendenza di assicurazione sulla vita.
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Contribuenti IVA.
    ADEMPIMENTO Versamento in unica soluzione o come prima rata dell'IVA relativa all'anno d'imposta 2022 risultante dalla dichiarazione annuale, senza applicazione della maggiorazione a titolo di interesse.
    COME SI VERSA Mediante Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
    CODICE TRIBUTO 6099 - Versamento IVA sulla base della dichiarazione annuale.
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Contribuenti mensili IVA.
    ADEMPIMENTO Liquidazione e versamento dell'IVA dovuta per il mese precedente.
    COME SI VERSA Mediante Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
    CODICE TRIBUTO 6002 – Versamento Iva mensile Febbraio.
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Contribuenti Iva mensili che hanno affidato a terzi la tenuta della contabilità optando per il regime previsto dall'art. 1, comma 3, del D.P.R. n. 100/1998.
    ADEMPIMENTO Liquidazione e versamento dell'IVA relativa al secondo mese precedente al netto dell’acconto versato.
    COME SI VERSA Mediante Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
    CODICE

    TRIBUTO

    6002 – Versamento Iva mensile Febbraio.
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti passivi che facilitano, tramite l'uso di un'interfaccia elettronica quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi, le vendite a distanza di telefoni cellulari, console da gioco, tablet PC e laptop
    ADEMPIMENTO Liquidazione e versamento dell'IVA relativa al mese precedente
    COME SI VERSA Mediante Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
    CODICE

    TRIBUTO

    6002 – Versamento Iva mensile Febbraio.
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Gli enti e gli organismi pubblici e le amministrazioni centrali dello Stato, individuate dal D.M. 5 ottobre 2007 e dal D.M. 22 ottobre 2008 tenuti al versamento unitario di imposte e contributi

    Pubbliche amministrazioni e società che effettuano acquisti di beni e servizi nell'esercizio di attività commerciali, in relazione alle quali sono identificate agli effetti dell'imposta sul valore aggiunto di cui all'art. 5, comma 1, del D.M. 23 gennaio 2015

    ADEMPIMENTO Versamento dell'IVA dovuta a seguito di "scissione dei pagamenti" ai sensi dell'articolo 17-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633
    COME SI VERSA Mediante Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICE

    TRIBUTO

    620E – IVA dovuta dalle PP.AA.- scissione dei pagamenti  - art. 17-ter del DPR n. 633/1972

    6040 - IVA dovuta dalle PP.AA. E SOCIETA' identificate ai fini IVA - scissione dei pagamenti per acquisti nell'esercizio di attività commerciali - art. 5, comma 01, D.M. 23 gennaio 2015

    621E - IVA dovuta dalle PP.AA. E SOCIETA' identificate ai fini IVA - scissione dei pagamenti per acquisti nell'esercizio di attività commerciali - art. 5, comma 01, D.M. 23 gennaio 2015

    6041 - IVA dovuta dalle PP.AA. E SOCIETA' identificate ai fini IVA - scissione dei pagamenti per acquisti nell'esercizio di attività commerciali - art. 5, comma 01, D.M. 23 gennaio 2015

  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Società di capitali.
    ADEMPIMENTO Versamento della tassa annuale di Concessione Governativa per la bollatura e numerazione dei registri in misura forfetaria.
    COME SI VERSA Mediante Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
    CODICE TRIBUTO 7085 - Tassa annuale vidimazione libri sociali.
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti che esercitano attività di intrattenimento o altre attività indicate nella Tariffa allegata al D.P.R. n. 640/1972 in modo continuativo.
    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta sugli intrattenimenti per le attività di carattere continuativo svolte nel mese precedente.
    COME SI VERSA Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
    CODICE TRIBUTO 6728 - Imposta sugli intrattenimenti.
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Banche, SIM, Società di gestione del risparmio, Società fiduciarie ed altri intermediari autorizzati.
    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta sostitutiva applicata nel secondo mese precedente sulle plusvalenze (regime del risparmio amministrato).
    COME SI VERSA Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
    CODICE TRIBUTO 1102 – imposta sostitutiva su plusvalenze per cessione a titolo oneroso di partecipazioni da parte degli intermediari.
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Banche, SIM, Società fiduciarie.
    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta sostitutiva sul risultato maturato della gestione in caso di revoca del mandato nel corso del secondo mese precedente.
    COME SI VERSA Modello F24 con modalità telematiche
    CODICE TRIBUTO 1103 - imposta sostitutiva sui risultati da gestione patrimoniale.
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Banche, SIM, Società fiduciarie.
    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta sostitutiva sul risultato maturato delle gestioni individuali di portafoglio (regime del risparmio gestito)
    COME SI VERSA Il versamento va fatto utilizzando il Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICE TRIBUTO 1103 - imposta sostitutiva sui risultati da gestione patrimoniale.
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI  Fondi pensione, soggetti istitutori di fondi pensione aperti, imprese di assicurazione, società ed enti nell'ambito del cui patrimonio il fondo è costituito
    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi dovuta dalle forme pensionistiche complementari
    COME SI VERSA Il versamento va fatto utilizzando il Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICE TRIBUTO q 1709 - Imposta sostitutiva dovuta dalle forme pensionistiche complementari ed individuali
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Istituti di credito ed altri intermediari autorizzati.

    Banche, SIM ed altri intermediari aderenti al sistema di deposito accentrato gestito dalla Monte Titoli S.p.a.

    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta sostitutiva risultante dal "conto unico" relativo al mese precedente, sugli interessi, premi ed altri frutti delle obbligazioni e titoli similari, emessi da Banche, S.p.a. quotate ed Enti Pubblici

    Versamento dell'imposta sostitutiva risultante dal "conto unico" relativo al mese precedente, sugli utili delle azioni e dei titoli immessi nel sistema di deposito accentrato gestito dalla Monte Titoli S.p.a.

    COME SI VERSA Il versamento va fatto utilizzando il Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICE TRIBUTO q 1239 – Imposta sostitutiva su intermediazione premi e frutti di obbligazioni e titoli similari
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Aziende ed Istituti di Credito con esercizio coincidente con l'anno solare, Poste Italiane S.p.a. e Cassa Depositi e Prestiti S.p.a.
    ADEMPIMENTO Versamento del saldo delle ritenute alla fonte sugli interessi ed altri proventi corrisposti ai titolari di conti correnti e di depositi
    COME SI VERSA Il versamento va fatto utilizzando il Modello F24 con modalità telematiche.
    CODICE TRIBUTO q 1028 - Ritenute su interessi, premi e altri frutti corrisposti da aziende e istituti di credito

    q 1029 - Ritenute su interessi e redditi di capitale diversi dai dividendi dovuti da soggetti non residenti

  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Banche, società fiduciarie e imprese di investimento abilitate all'esercizio professionale nei confronti del pubblico nonché altri soggetti che comunque intervengono nell'esecuzione delle operazioni, compresi gli intermediari non residenti.

    Contribuenti che pongono in essere transazioni finanziarie senza l'intervento di intermediari né di notai

    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. "Tobin tax") relativa alle operazioni effettuate nel mese precedente.
    COME SI VERSA Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24.
    CODICI TRIBUTO q 4058 – Imposta sulle transazioni di azioni e di altri strumenti partecipativi - art. 1, comma 491, legge n. 228/2012;

    q 4059 - Imposta sulle transazioni relative a derivati su equity - art. 1, comma 492, legge n. 228/2012;

    q 4060 - Imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza relative ad azioni e strumenti partecipativi - art. 1, comma 495, legge n. 228/2012.

    Nel caso di rappresentante fiscale che versa per conto degli intermediari e degli altri soggetti non residenti nel territorio dello Stato, ovunque localizzati, privi di stabile organizzazione in Italia, occorre indicare il codice identificativo “72.

  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d'imposta
    ADEMPIMENTO Consegna agli interessati della Certificazione Unica (c.d. CU 2023) contenente i dati fiscali e previdenziali relativi alle certificazioni lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale e alle certificazioni lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi corrisposti nel 2022
    COME SI CONSEGNA Mediante invio postale o consegna diretta
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d'imposta
    ADEMPIMENTO Consegna agli interessati della "Certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti" e delle ritenute effettuate nel 2022 (c.d. CUPE)
    COME SI CONSEGNA Mediante invio postale o consegna diretta
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI  Soggetti che erogano mutui agrari e fondiari
    ADEMPIMENTO Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati, riferiti all'anno precedente, relativi alle quote di interessi passivi e relativi oneri accessori per mutui agrari e fondiari, ai sensi dell'art. 78, comma 25, della legge n. 413 del 1991
    COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i prodotti software di controllo e di predisposizione dei file resi disponibili gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate
     
    SOGGETTI INTERESSATI Imprese assicuratrici già obbligate alla comunicazione all'Anagrafe Tributaria ai sensi dell'art. 78, comma 25, della legge n. 413/1991, nonché le aziende, gli istituti, gli enti e le società, già obbligati alla Comunicazione all'Anagrafe Tributaria ai sensi dell'art. 7 del D.P.R. n. 605/1973
    ADEMPIMENTO Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei seguenti dati riferiti all'anno precedente:

    a) per tutti i soggetti del rapporto, i dati relativi ai premi di assicurazione detraibili, ai sensi dell'art. 78, comma 25, della legge n. 413 del 1991;

    b) i dati e le notizie, relativamente ai soggetti contraenti, dei contratti di assicurazione ad esclusione dei contratti relativi alla responsabilità civile ed all'assistenza e garanzie accessorie, di cui all'art. 6, comma 1, lettera g-ter) del D.P.R. n. 605 del 1973

    COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica, utilizzando il Sistema di Interscambio Dati (SID) e i prodotti software di controllo e di predisposizione dei file resi disponibili gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate
     
    SOGGETTI INTERESSATI Esercenti servizi di pompe funebri e attività connesse
    ADEMPIMENTO Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati, riferiti all'anno precedente, relativi alle spese funebri
    COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i prodotti software di controllo e di predisposizione dei file resi disponibili gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate
     
    SOGGETTI INTERESSATI Istituti universitari
    ADEMPIMENTO Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati, riferiti all'anno precedente, relativi alle spese universitarie
    COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i prodotti software di controllo e di predisposizione dei file resi disponibili gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate
     
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti che erogano i rimborsi relativi alle spese universitarie
    ADEMPIMENTO Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati dei rimborsi relativi alle spese universitarie erogati nell'anno precedente, con l'indicazione dell'anno nel quale è stata sostenuta la spesa rimborsata. Non devono essere indicati:

    ·       i rimborsi contenuti nella certificazione dei sostituti d'imposta (c.d. CU) di cui all'art. 4 del D.P.R. n. 322/1998;

    ·       i rimborsi trasmessi dalle università ai sensi del D.M. 13 gennaio 2017

    COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, avvalendosi del servizio telematico Fisconline o Entratel e utilizzando i prodotti software di controllo e di predisposizione dei file resi disponibili gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate
     
    SOGGETTI INTERESSATI Enti previdenziali
    ADEMPIMENTO Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati, riferiti all'anno precedente, relativi ai contributi previdenziali e assistenziali, ai sensi dell'art. 78, comma 25, della legge n. 413 del 1991
    COME SI PRESENTA  Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i prodotti software di controllo e di predisposizione dei file resi disponibili gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate
     

     

    SOGGETTI INTERESSATI ONLUS di cui all'art. 10 - commi 1, 8 e 9 - del D.Lgs. N. 460/1997; associazioni di promozione sociale di cui all'art. 7 della legge n.383/2000; fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario la tutela, promozione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico di cui al D.Lgs. n. 42/2004; fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica, individuate con D.P.CM. adottato su proposta del Ministro dell'Economia e delle Finanze e del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
    ADEMPIMENTO Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati relativi alle erogazioni liberali in denaro deducibili e detraibili eseguite nell'anno precedente da persone fisiche. Per ciascun soggetto erogante, deve essere comunicato l'ammontare delle erogazioni liberali effettuate nell'anno precedente tramite banca o ufficio postale ovvero mediante gli altri sistemi di pagamento previsti dall'art. 23 del D.Lgs. n. 241/1997, con l'indicazione dei dati identificativi dei soggetti eroganti.
    COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, avvalendosi del servizio telematico Fisconline o Entratel e utilizzando i prodotti software di controllo e di predisposizione dei file resi disponibili gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate

     

    SOGGETTI INTERESSATI ONLUS di cui all'art. 10 - commi 1, 8 e 9 - del D.Lgs. N. 460/1997; associazioni di promozione sociale di cui all'art. 7 della legge n.383/2000; fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario la tutela, promozione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico di cui al D.Lgs. n. 42/2004; fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica, individuate con D.P.CM. adottato su proposta del Ministro dell'Economia e delle Finanze e del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
    ADEMPIMENTO Comunicazione all'Anagrafe Tributaria delle erogazioni liberali restituite nell'anno precedente, con l'indicazione dei dati identificati del soggetto a favore del quale è stata effettuata la restituzione e dell'anno nel quale è stata ricevuta l'erogazione rimborsata
    COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, avvalendosi del servizio telematico Fisconline o Entratel e utilizzando i prodotti software di controllo e di predisposizione dei file resi disponibili gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate

     

    SOGGETTI INTERESSATI Asili nido di cui all'art. 70 della legge 28 dicembre 2001, n. 448, pubblici e privati nonché altri soggetti a cui sono versate le rette relative alla frequenza dell'asilo nido
    ADEMPIMENTO Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati relativi alle spese sostenute nell'anno precedente dai genitori, con riferimento a ciascun figlio iscritto all'asilo nido, per il pagamento di rette relative alla frequenza dell'asilo nido e di rette per i servizi formativi infantili di cui all'art. 1, comma 630, della legge 27 dicembre 2006, n. 296. Per ciascuno iscritto è comunicato l'ammontare delle rette per la frequenza degli asili nido sostenute nell'anno d'imposta precedente con l'indicazione dei soggetti che hanno sostenuto le spese e dell'anno scolastico di riferimento
    COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, avvalendosi del servizio telematico Fisconline o Entratel e utilizzando i prodotti software di controllo e di predisposizione dei file resi disponibili gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Iscritti agli Albi professionali dei veterinari; strutture autorizzate alla vendita al dettaglio di medicinali veterinari
    ADEMPIMENTO Trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria dei dati delle spese veterinarie sostenute dalle persone fisiche nell'anno 2022 riguardanti le tipologie di animali individuate dal regolamento di cui al D.M. 6 giugno 2001, n. 289, ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata
    COME SI PRESENTA  Esclusivamente in via telematica, registrandosi sul sito internet www.sistemats1.sanita.finanze.it/wps/portal
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Amministratori di condominio
    ADEMPIMENTO Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati relativi alle spese sostenute nell'anno precedente dal condominio con riferimento agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali, nonché con riferimento all'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all'arredo delle parti comuni dell'immobile oggetto di ristrutturazione. Nella Comunicazione devono essere indicate le quote di spesa imputate ai singoli condomini
    COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, avvalendosi del servizio telematico Fisconline o Entratel e utilizzando i prodotti software di controllo e di predisposizione dei file resi disponibili gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Beneficiari dei:

    • crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale relativi al mese di dicembre 2022 (articolo 1, commi 1 e 2, del DL n. 176/2022);
    • crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale relativi ai mesi di ottobre e novembre 2022 (articolo 1, commi 1, primo e secondo periodo, 2, 3 e 4, del DL n. 144/2022);
    • crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale relativi al terzo trimestre 2022 (articolo 6 del DL n. 115/2022);
    • credito d’imposta a favore delle imprese esercenti attività agricola e della pesca, in relazione alla spesa sostenuta per l’acquisto di carburante effettuato nel quarto trimestre 2022 (articolo 2 del DL n. 144/2022).
    ADEMPIMENTO Comunicazione relativa all’ammontare dei crediti maturati nel 2022 per l’acquisto di prodotti energetici
    MODALITÀ Esclusivamente in via telematica utilizzando il modello approvato con Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 44905/2023
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d'imposta
    ADEMPIMENTO Trasmissione all'Agenzia delle Entrate delle Certificazioni Uniche (c.d. CU 2023) contenente i dati fiscali e previdenziali relativi alle certificazioni lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale e alle certificazioni lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi corrisposti nel 2022
    MODALITÀ Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato, utilizzando i servizi telematici Fisconline o Entratel
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Sono tenuti all'invio del flusso telematico coloro che nel 2022 hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte, ai sensi degli artt. 23, 24, 25, 25-bis, 25-ter, 29 del D.P.R. n. 600 del 1973 e 33, comma 4, del D.P.R. n. 42 del 1988. Sono altresì tenuti ad inviare il flusso coloro che nel 2022 hanno corrisposto contributi previdenziali e assistenziali dovuti all'INPS e all'INPS Gestione Dipendenti Pubblici e/o premi assicurativi dovuti all'Inail.
    ADEMPIMENTO Trasmissione all'Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo (o entro il primo giorno feriale successivo, se il termine coincide con il sabato o con un giorno festivo), da parte dei sostituti d'imposta, delle certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo e ai redditi diversi da consegnare ai percipienti entro il 16 marzo.

    La trasmissione telematica delle certificazioni uniche contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata può avvenire entro il termine di presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770), ossia entro il 31 ottobre 2023.

    MODALITÀ OPERATIVE La comunicazione può essere trasmessa direttamente o tramite gli intermediari abilitati ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R.22 luglio 1998, n. 322 e ss.mm.ii.

    Il flusso si considera presentato nel giorno in cui è conclusa la ricezione dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate. La prova della presentazione del flusso è data dalla comunicazione attestante l’avvenuto ricevimento dei dati, rilasciata per via telematica.

  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Datori di lavoro degli studi professionali.
    ADEMPIMENTO Pagamento della contribuzione Cadiprof.
    COME/DOVE SI VERSA Deve essere utilizzata la “Sezione Inps” del modello F24 nella quale va indicato il codice della sede Inps competente e la propria matricola Inps.
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze giornalisti e praticanti giornalisti.
    ADEMPIMENTO Versamento dei contributi relativi al mese precedente e contestuale presentazione della documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico o in formato cartaceo.
    COME/DOVE SI VERSA Mediante apposito modello di versamento presso qualsiasi sportello della Unicredit S.p.a. La documentazione relativa alla denuncia delle contribuzioni dovrà essere spedita direttamente alla Direzione Generale della Casagit.
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI  

    Committenti.

    ADEMPIMENTO Versamento alla Gestione Separata dei contributi corrisposti su compensi erogati nel mese precedente a collaboratori coordinati e continuativi e venditori a domicilio, iscritti e non iscritti a forme di previdenza obbligatoria.
    COME/DOVE SI VERSA I soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i versamenti esclusivamente in via telematica direttamente, utilizzando il modello telematico F24 on line, ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo (art. 37, comma 49, del D.L. n. 223/2006 convertito in L. n. 248/2006). I contribuenti non titolari di partita IVA possono effettuare i versamenti con modello F24 presso gli sportelli dell’ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione, ovvero con modalità telematiche.
    CODICE CONTRIBUTO ­  C10 (lavoratori già iscritti ad altra forma pensionistica obbligatoria; lavoratori titolari di pensione diretta);

    ­  CXX (lavoratori privi di altra copertura previdenziale).

  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell’Inps.
    ADEMPIMENTO Versamento dei contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente.
    COME/DOVE SI VERSA I soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i versamenti esclusivamente in via telematica direttamente, utilizzando il modello telematico F24 on line, ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo (art. 37, comma 49, del D.L. n. 223/2006 convertito in L. n. 248/2006). I contribuenti non titolari di partita IVA possono effettuare i versamenti con modello F24 presso gli sportelli dell’ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione, ovvero con modalità telematiche.
    CODICE CONTRIBUTO  

    ­  DM10 - (versamenti o compensazioni relativi al mod. DM10/2).

  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI  

    Datori di lavoro del settore privato, con esclusione dei datori di lavoro domestico, che abbiano alle proprie dipendenze almeno 50 addetti.

    ADEMPIMENTO Versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.
    COME/DOVE SI VERSA I soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i versamenti esclusivamente in via telematica direttamente, utilizzando il modello telematico F24 on line, ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo (art. 37, comma 49, del D.L. n. 223/2006 convertito in L. n. 248/2006). I contribuenti non titolari di partita IVA possono effettuare i versamenti con modello F24 presso gli sportelli dell’ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione ovvero con modalità telematiche.
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI  

    Aziende dei settori dello spettacolo e dello sport.

    ADEMPIMENTO Pagamento dell’imposta dovuta sugli intrattenimenti per le attività svolte con carattere di continuità nel corso del mese precedente.
    COME/DOVE SI VERSA Modello F24.
  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Aziende dei settori dello spettacolo e dello sport.
    ADEMPIMENTO Versamento dei contributi previdenziali relativi al mese precedente.
    COME/DOVE SI VERSA I soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i versamenti esclusivamente in via telematica direttamente, utilizzando il modello telematico F24 on line ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo (art. 37, comma 49, del D.L. n. 223/2006 convertito in L. n. 248/2006). I contribuenti non titolari di partita IVA possono effettuare i versamenti con modello F24 presso gli sportelli dell’ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione, ovvero con modalità telematiche.
    CODICE CONTRIBUTO ­  CCSP (contributi correnti dovuti per sportivi professionisti);

    ­  CCLS (contributi correnti dovuti per i lavoratori dello spettacolo).

  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI I datori di lavoro privati di qualsiasi settore, compresi i datori di lavoro agricoli, quello dello spettacolo, quelli dell’autotrasporto e quelli marittimi, con la sola eccezione dei datori di lavoro domestico.
    ADEMPIMENTO Scadenza delle registrazioni relative al mese precedente.
    COME/DOVE SI VERSA Mediante stampa meccanografica su fogli mobili vidimati e numerati su ogni pagina oppure su stampa laser previa autorizzazione INAIL e numerazione progressiva automatica.
    CODICE CONTRIBUTO ­  C10 (lavoratori già iscritti ad altra forma pensionistica obbligatoria; lavoratori titolari di pensione diretta);

    ­  CXX (lavoratori privi di altra copertura previdenziale).

  • Gio
    16
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Imprese di spedizione e agenzie marittime che applicano il Ccnl autotrasporto merci e logistica e il Ccnl agenzie marittime e aeree.
    ADEMPIMENTO Versamento dei contributi relativi al mese precedente dovuti al fondo di previdenza per gli impiegati e trasmissione al fondo della distinta nominativa dei lavoratori e dei contributi versati.
    COME/DOVE SI VERSA Presso la banca Monte dei Paschi di Siena - Filiale di Milano - Via S. Margherita 11 su c/c bancario n. 80900.1 intestato al FASC - Fondo Agenti Spedizionieri e Corrieri. L'elaborazione e la spedizione delle denunce ordinarie dei contributi avviene mediante apposito software denominato Telefasc.
  • Lun
    20
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti che intendono Opposizione Erogazioni liberali
    ADEMPIMENTO Coloro che intendono opporsi all’utilizzo, per l’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, dei dati riguardanti le erogazioni liberati effettuate nel 2022, devono esprimere il rifiuto utilizzando l’apposito modello.
    MODALITA’ Utilizzando il modello denominato "Opposizione all'utilizzo dei dati delle erogazioni liberali per la dichiarazione dei redditi precompilata".  Questo, debitamente sottoscritto, unitamente alla copia di un documento di identità, deve essere trasmesso all’Agenzia delle entrate via posta elettronica, all’indirizzo opposizioneutilizzoerogazioniliberali@agenziaentrate.it, oppure via fax, al numero 0650762650
  • Lun
    20
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Imprese elettriche
    ADEMPIMENTO Comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente (Articolo 5, comma 2, del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 13 maggio 2016, n. 94)
    COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica mediante il servizio telematico Entratel o Fisconline, utilizzando il prodotti software di controllo e di predisposizione dei file resi disponibili gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite intermediari abilitati
  • Lun
    20
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Imprese di spedizione e agenzie marittime che applicano il C.C.N.L. del settore merci.
    ADEMPIMENTO Versamento dei contributi relativi al mese precedente dovuti al fondo di previdenza per gli impiegati e trasmissione al fondo della distinta nominativa dei lavoratori e dei contributi versati.
    COME/DOVE SI VERSA Presso la banca Monte dei Paschi di Siena - Filiale di Milano – Via S. Margherita 11 su c/c bancario n. 80900.01 intestato al fondo nazionale di previdenza per gli impiegati delle imprese di spedizione e delle agenzie marittime – Contributi aziendali. Per la presentazione della denuncia tramite supporto magnetico o via modem le aziende devono attenersi al prospetto appositamente predisposto dallo stesso Fondo.
  • Lun
    20
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Agenzie per il lavoro autorizzate alla somministrazione di lavoro
    ADEMPIMENTO Comunicazione dell'assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese precedente
    COME/DOVE SI VERSA In via telematica al Centro per l'impiego competente tramite apposito modello UnificatoSomm
  • Lun
    27
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Operatori intracomunitari con obbligo mensile.
    ADEMPIMENTO Presentazione degli elenchi riepilogativi (INTRASTAT) delle cessioni e/o acquisti intracomunitari di beni nonché delle prestazioni di servizi intracomunitari effettuati nel mese precedente.
    COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica all'Agenzia delle Dogane mediante il Servizio Telematico Doganale E.D.I. (Electronic Data Interchange) oppure all'Agenzia delle Entrate sempre mediante invio telematico.
  • Lun
    27
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Aziende agricole.
    ADEMPIMENTO Denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese precedente e contestuale versamento dei relativi contributi previdenziali per gli impiegati agricoli.
    COME/DOVE SI VERSA Il pagamento dei contributi mensili può avvenire unicamente con M.A.V. bancario. Dalla procedura on line, dopo la conferma della denuncia mensile mediante il tasto “conferma dati ad Enpaia”, il bollettino M.A.V. può essere stampato dal proprio computer utilizzando il tasto di “collegamento alla Banca”, oppure aprendo il file PDF che arriva sulla posta elettronica dell’azienda, indipendentemente dall’utente che gestisce la denuncia.

    A tal fine occorre tenere sempre aggiornato l’indirizzo e-mail aziendale attraverso il tasto “modifica dati azienda” della procedura on line. Il bollettino M.A.V. è pagabile presso qualsiasi sportello della rete interbancaria, è di immediata riconciliazione con l’estratto conto contabile aziendale ed è privo di costi per l’utente.

    E’ possibile il pagamento del M.A.V. anche a mezzo Internet Banking digitando il numero del bollettino come indicato nella procedura informatica della propria banca: il versamento con tale mezzo esonera dall’obbligo di registrare on line gli estremi di pagamento.

  • Ven
    31
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e agricoltori esonerati di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972

    N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali.

    ADEMPIMENTO Dichiarazione mensile dell'ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati nel mese precedente, dell'ammontare dell'imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento (Modello INTRA 12).
    COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il modello INTRA 12 disponibile sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate.
  • Ven
    31
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e agricoltori esonerati di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972

    N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali.

    ADEMPIMENTO Liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente.
    COME SI VERSA Modello F24 con modalità telematiche ovvero Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Agenti della riscossione
    CODICE TRIBUTO 6002– Versamento Iva Febbraio
  • Ven
    31
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Imprese di assicurazione.
    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di febbraio 2021 nonché gli eventuali conguagli dell'imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di gennaio 2021.
    COME SI VERSA Modello F24-Accise con modalità telematiche.
    CODICI TRIBUTO 3354 - Imposta sulle assicurazioni – Erario;

    3356 - imposta sulle assicurazioni RC auto – Province;

    3357 - contributo al SSN sui premi di assicurazione RC auto;

    3358 - contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto – Friuli Venezia Giulia;

    3359 - contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto – Trento;

    3360 - contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto – Bolzano;

    3361 - contributo al Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura – aumento aliquota.

  • Ven
    31
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Parti contraenti di contratti di locazione e affitto che non abbiano optato per il regime della "cedolare secca".
    ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta di registro e degli altri tributi dovuti sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/03/2023 o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/03/2023.
    COME SI VERSA Mediante modello "F24 versamenti con elementi identificativi" (F24 ELIDE)
    CODICI TRIBUTO 1500 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per prima registrazione;

    1501 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per annualità successive;

    1502 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per annualità successive;

    1503 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per risoluzioni del contratto;

    1504 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per proroghe del contratto;

    1505 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Bollo;

    1506 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI – Tributi speciali e compensi;

    1507 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Sanzioni da ravvedimento per tardiva prima registrazione;

    1508 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Interessi da ravvedimento per tardiva prima registrazione;

    1509 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Sanzioni da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi;

    1510 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Interessi da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi.

  • Ven
    31
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Enti associativi soggetti all'obbligo di trasmettere in via telematica all'Agenzia delle Entrate apposita comunicazione di dati e notizie rilevanti ai fini fiscali ai fini della non imponibilità di corrispettivi, quote e contributi di cui all'art. 148 del D.P.R. n. 917/1986 e all'art. 4 del D.P.R. n. 633/1972.
    ADEMPIMENTO Ultimo giorno utile per l'invio telematico del "Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi", nel caso in cui, nel corso del 2017, si siano verificate variazioni di alcuni dei dati dell'ente precedentemente comunicati.
    COME SI EFFETTUA La comunicazione deve essere inviata con modalità telematiche utilizzando il modello EAS, disponibile sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate.
  • Ven
    31
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Banche, società fiduciarie, imprese di investimento abilitate all'esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi e delle attività di investimento di cui all'art. 18 del D.Lgs. n. 58 del 1998 (c.d. TUF) e gli altri soggetti comunque denominati che intervengono nell'esecuzione delle transazioni finanziarie di cui all'art.1, commi 491-492-495, della legge n. 228/2012, ivi compresi gli intermediari non residenti nel territorio dello Stato, nonché i notai che intervengono nella formazione o nell'autentica di atti relativi alle medesime operazioni.

    Società di Gestione Accentrata di cui all'art. 80 del TUF alla quale sia stata conferita delega per il versamento dell'imposta sulle transazioni finanziarie, contribuenti che pongono in essere transazioni finanziarie senza l'intervento degli intermediari specializzati sopra specificati.

    ADEMPIMENTO Presentazione del modello FTT per la dichiarazione dell'Imposta sulle Transazioni Finanziarie (Financial Transaction Tax).
    MODALITA’ Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati.
  • Ven
    31
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Ministero per i beni e le attività culturali
    ADEMPIMENTO Comunicazione al Sistema Informativo dell'Agenzia delle Entrate dell'elenco nominativo dei soggetti che hanno effettuato erogazioni liberali per progetti culturali nell'anno d'imposta 2022 e del relativo ammontare
    MODALITÀ Esclusivamente in via telematica utilizzando il servizio telematico Entratel o Fisconline
  • Ven
    31
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Imprese elettriche
    ADEMPIMENTO Comunicazione all'Agenzia delle Entrate delle eventuali rettifiche dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nell'anno precedente (Articolo 5, comma 3, del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 13 maggio 2016, n. 94) al fine di rendere definitivi i dati dell'anno precedente per l'attività di controllo
    MODALITÀ Esclusivamente in via telematica mediante il servizio telematico Entratel o Fisconline, utilizzando il prodotti software di controllo e di predisposizione dei file resi disponibili gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite intermediari abilitati
  • Ven
    31
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti che si avvalgono della regolarizzazione delle irregolarità formali di cui all’articolo 1 commi 167-173 della Legge di bilancio 2023 n.197/2022
    ADEMPIMENTO Versamento delle somme dovute - unica o prima rata (max due rate di pari importo)
    MODALITÀ Tramite F24
    CODICE TRIBUTO TF44 - “REGOLARIZZAZIONE VIOLAZIONI FORMALI –Articolo 1, commi da 166 a 173, legge n. 197/2022”.
  • Ven
    31
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti che si avvalgono del ravvedimento speciale di cui all’articolo 1 commi 174-178 della Legge di Bilancio 2023 n.197/2022
    ADEMPIMENTO Versamento delle somme dovute - unica o prima rata (max otto rate trimestrali di pari importo).

    Sulle rate successive alla prima, da versare, rispettivamente, entro il 30 giugno, il 30 settembre, il 20 dicembre e il 31 marzo di ciascun anno, sono dovuti gli interessi nella misura del 2 per cento annuo

    MODALITÀ Tramite F24
    CODICE TRIBUTO TF45 - IRPEF - Ravvedimento speciale - Articolo 1, commi da 174 a 178, legge n. 197/2022 – Sanzioni

    TF46 - IRES - Ravvedimento speciale - Articolo 1, commi da 174 a 178, legge n. 197/2022 - Sanzioni

    TF47 - IVA - Ravvedimento speciale Articolo 1, commi da 174 a 178, legge n. 197/2022 – Sanzioni

    TF48 –Addizionali e maggiorazioni IRES - Ravvedimento speciale - Articolo 1, commi da 174 a 178, legge n. 197/2022 - Sanzioni

    TF49 – Imposte sostitutive e altre imposte erariali - Ravvedimento speciale - Articolo 1, commi da 174 a 178, legge n. 197/2022 - Sanzioni

    TF50 - IRAP - Ravvedimento speciale - Articolo 1, commi da 174 a 178, legge n. 197/2022 – Sanzioni

    TF51 - Addizionale regionale all'IRPEF - Ravvedimento speciale - Articolo 1, commi da 174 a 178, legge n. 197/2022 – Sanzioni

    TF52 - Addizionale comunale all'IRPEF - Ravvedimento speciale - Articolo 1, commi da 174 a 178, legge n. 197/2022 – Sanzioni

    TF53 - Ritenute imposte erariali - Ravvedimento speciale - Articolo 1, commi da 174 a 178, legge n. 197/2022 – Sanzioni

    TF54 - Trattenute addizionale regionale all'IRPEF - Ravvedimento speciale - Articolo 1, commi da 174 a 178, legge n. 197/2022 – Sanzioni

    TF55 - Trattenute addizionale comunale all'IRPEF - Ravvedimento speciale - Articolo 1, commi da 174 a 178, legge n. 197/2022 – Sanzioni

    TF56 - Altre violazioni tributarie - Ravvedimento speciale - Articolo 1, commi da 174 a 178, legge n. 197/2022 - Sanzioni

  • Ven
    31
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Soggetti che si avvalgono della regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo/mediazione e conciliazione giudiziale di cui all’articolo 1 commi da 219 a 221 della Legge di Bilancio 2023 n.197/2022
    ADEMPIMENTO Versamento unica rata o prima rata (max 20 rate trimestrali di pari importo. Sull'importo delle rate successive alla prima, con scadenza il 30 giugno, il 30 settembre, il 20 dicembre e il 31 marzo di ciascun anno, sono dovuti gli interessi legali calcolati dal giorno successivo al termine per il versamento della prima rata)
    MODALITÀ F24
    CODICI TRIBUTO TF40 - IVA e relativi interessi legali - Regolarizzazione omessi/carenti pagamenti di rate – Articolo 1 - commi da 219 a 221, legge n. 197/2022

    TF41 - Altri tributi erariali e relativi interessi legali - Regolarizzazione omessi/carenti pagamenti di rate – Articolo 1 - commi da 219 a 221, legge n. 197/2022

    TF42 - IRAP e addizionale regionale all’IRPEF e relativi interessi legali - Regolarizzazione omessi/carenti pagamenti di rate - Articolo 1 - commi da 219 a 221, legge n. 197/2022

    TF43 - Addizionale comunale all’IRPEF e relativi interessi legali - Regolarizzazione omessi/carenti pagamenti di rate - Articolo 1 - commi da 219 a 221, legge n. 197/2022

  • Ven
    31
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Datori di lavoro già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10/2 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS. Sono quindi obbligati ad adempiere i datori di lavoro tenuti alla compilazione della parte C, dati previdenziali e assistenziali INPS del modello 770 Semplificato, nonché i committenti e gli associanti in partecipazione per i lavoratori iscritti alla Gestione separata. La denuncia UNIEMENS Individuale deve essere presentata anche per i lavoratori per i quali sono dovute solo le contribuzioni minori (es. i lavoratori iscritti all’ENPALS; i giornalisti iscritti all’INPGI; gli operai agricoli a tempo indeterminato dipendenti delle cooperative disciplinate dalla L. n. 240/1984, per i quali i contributi C.i.g., C.i.g.s., mobilità e ANF venivano versati con il sistema DM), nonché dai soggetti che non rivestono la qualifica di sostituti d’imposta (Ambasciate, Organismi internazionali, aziende straniere che occupano lavoratori italiani all'estero assicurati in Italia).
    ADEMPIMENTO Comunicazione dei dati retributivi e contributivi, nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni
    COME/DOVE SI VERSA Trasmissione diretta o attraverso uno degli intermediari abilitati (consulente del lavoro, associazione di categoria, dottore commercialista, ecc.) entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza. Per i lavoratori dipendenti il mese di competenza è quello cui si riferisce la busta paga (criterio di competenza), per i lavoratori parasubordinati il mese in cui è stato erogato il compenso (criterio di cassa).

     

  • Ven
    31
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Datori di lavoro preponenti nel rapporto di agenzia.
    ADEMPIMENTO Versamento dei contributi al Firr (Fondo indennità risoluzione rapporto di agenti e rappresentanti) commisurati all'ammontare globale delle provvigioni liquidate nel corso dell'anno precedente, con gli scaglionamenti previsti dalle norme contrattuali.
    COME/DOVE SI VERSA Il versamento al Firr viene effettuato utilizzando esclusivamente il sistema on-line.
  • Ven
    31
    Mar
    2023
    SOGGETTI INTERESSATI Datori di lavoro che svolgono lavori usuranti.
    ADEMPIMENTO Comunicazione annuale del periodo o periodi nei quali ogni dipendente ha svolto le lavorazioni rientranti nel concetto di lavori usuranti (art. 1, comma 1, lettere da a) a d), del D.Lgs. n. 67/2011), nonché, in caso di svolgimento di lavoro notturno per ogni dipendente, del numero dei giorni di lavoro rientranti in tale tipologia.
    COME/DOVE SI VERSA Il modello LAV-US va trasmesso dalle aziende interessate al Ministero del lavoro per via telematica, pena l'applicazione di sanzioni (importo variabile da 500 a 1.500 euro). I datori dovranno compilare il modello disponibile online sul sito del Ministero nella sezione Cliclavoro.