-
Lun20Ott2025
SOGGETTI INTERESSATI Imprese di spedizione e agenzie marittime che applicano il C.C.N.L. autotrasporto merci e logistica e il C.C.N.L. agenzie marittime e aeree. ADEMPIMENTO Versamento dei contributi relativi al mese precedente dovuti al fondo di previdenza per gli impiegati e trasmissione al fondo della distinta nominativa dei lavoratori e dei contributi versati. COME/DOVE SI VERSA Presso la banca Monte dei Paschi di Siena - Filiale di Milano - Via S. Margherita 11 su c/c bancario n. 80900.1 intestato al FASC - Fondo Agenti Spedizionieri e Corrieri. L'elaborazione e la spedizione delle denunce ordinarie dei contributi avviene mediante apposito software denominato Telefasc. -
Lun20Ott2025
SOGGETTI INTERESSATI Imprese di spedizione e agenzie marittime che applicano il C.C.N.L. del settore merci. ADEMPIMENTO Versamento dei contributi relativi al mese precedente dovuti al fondo di previdenza per gli impiegati e trasmissione al fondo della distinta nominativa dei lavoratori e dei contributi versati. COME/DOVE SI VERSA Presso la banca Monte dei Paschi di Siena - Filiale di Milano – Via S. Margherita 11 su c/c bancario n. 80900.01 intestato al Fondo nazionale di previdenza per gli impiegati delle imprese di spedizione e delle agenzie marittime – Contributi aziendali. Per la presentazione della denuncia tramite supporto magnetico o via modem le aziende devono attenersi al prospetto appositamente predisposto dallo stesso Fondo. -
Lun20Ott2025
SOGGETTI INTERESSATI Aziende industriali. ADEMPIMENTO Denuncia e versamento trimestrale dei contributi sulle retribuzioni dei dirigenti iscritti al fondo di previdenza a capitalizzazione Previndai. COME/DOVE SI VERSA Mediante bonifico bancario sul c/c intestato a: Previndai - Fondo Pensione presso la Banca Monte dei Paschi di Siena Filiale di Roma - Via del Corso 232, 00186 Roma, avendo riguardo di richiedere la valuta fissa per il beneficiario coincidente, al massimo, con la data di scadenza del versamento trimestrale. Per disporre il bonifico è preferibile utilizzare il mod.053. E’ indispensabile che all’atto dell’ordine l’impresa verifichi che la banca che effettuerà il bonifico registri in tale spazio il codice riportato sul modulo 053 del trimestre di competenza, essendo questo l’unico fattore di collegamento, per il Fondo, tra l’accredito di contributi, l’impresa versante ed il relativo modulo 050. Il modulo 050 deve essere inoltrato via Internet e una volta confermato e stampato, deve essere inoltrato (entro il termine previsto per il versamento dei contributi relativi ad ogni singolo trimestre) al Fondo via fax debitamente datato, timbrato e sottoscritto. CASUALE CONTRIBUTO BIC (codice SWIFT) PASCITMMROM. -
Lun20Ott2025
SOGGETTI INTERESSATI Fondo di previdenza. ADEMPIMENTO Versamento trimestrale dei contributi sulle retribuzioni dei dirigenti delle piccole e medie aziende industriali iscritti al fondo di previdenza Previndapi. COME/DOVE SI VERSA Invio al Previndapi, anche via fax, del mod. PREV/1 contenente tutti i dati del trimestre di riferimento. Si consiglia di accertarsi che la banca incaricata di eseguire l'ordine di bonifico in favore del Fondo indichi, tassativamente, nella causale di versamento, il numero di codice riportato nello specifico riquadro delle lettere d'ordine bonifico bancario che si allegano ai quattro mod. PREV/1 trimestrali. Il versamento dei contributi deve essere effettuato su c/c n. 096570217860 presso Veneto Banca - Filiale di Roma – L.go Pietro Vassaletto 2 – Roma. CASUALE CONTRIBUTO Il codice IBAN PREVINDAPI per il versamento dei contributi trimestrali è il seguente: ü IT65 A050 3503 3030 9657 0217 860;
Il codice BIC per bonifici esteri è il seguente:
ü VEBHIT2M;
In nessun caso per il versamento dei contributi può essere utilizzato il mod. F24.
-
Lun20Ott2025
SOGGETTI INTERESSATI Agenzie di somministrazione lavoro. ADEMPIMENTO Comunicazione di tutti i rapporti di lavoro instaurati, prorogati, trasformati e cessati nel mese precedente con lavoratori somministrati. COME/DOVE SI VERSA La comunicazione deve essere effettuata al Centro per l’impiego competente in modalità telematica tramite modello Unificato SOMM. -
Lun27Ott2025
SOGGETTI INTERESSATI Operatori intracomunitari con obbligo mensile e trimestrale ADEMPIMENTO Presentazione degli elenchi riepilogativi (INTRASTAT) delle cessioni e/o acquisti intracomunitari di beni nonché delle prestazioni di servizi intracomunitari effettuati nel mese precedente (settembre 2025), e quelli con obbligo trimestrale gli elenchi relativi alle operazioni del terzo trimestre 2025. COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica all'Agenzia delle Dogane mediante il Servizio Telematico Doganale E.D.I. (Electronic Data Interchange) oppure all'Agenzia delle Entrate sempre mediante invio telematico. -
Lun27Ott2025
SOGGETTI INTERESSATI Contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale ADEMPIMENTO Presentazione ad un Centro di Assistenza Fiscale (c.d. C.A.F.) o ad un professionista abilitato, anche in caso di assistenza prestata dal sostituto d'imposta, della dichiarazione integrativa (modello 730 integrativo) qualora dall'elaborazione della precedente dichiarazione siano riscontrati errori che non incidono sulla determinazione dell'imposta ovvero la cui correzione determina a favore del contribuente un rimborso o un minor debito MODALITA’ Consegna diretta al C.A.F. o al professionista abilitato. -
Lun27Ott2025
SOGGETTI INTERESSATI Aziende agricole. ADEMPIMENTO Denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese precedente e contestuale versamento dei relativi contributi previdenziali per gli impiegati agricoli. COME/DOVE SI VERSA Il pagamento dei contributi mensili può avvenire unicamente con M.A.V. bancario. Dalla procedura on line, dopo la conferma della denuncia mensile mediante il tasto “conferma dati ad Enpaia”, il bollettino M.A.V. può essere stampato dal proprio computer utilizzando il tasto di “collegamento alla Banca”, oppure aprendo il file PDF che arriva sulla posta elettronica dell’azienda, indipendentemente dall’utente che gestisce la denuncia. A tal fine occorre tenere sempre aggiornato l’indirizzo e-mail aziendale attraverso il tasto “modifica dati azienda” della procedura on line. Il bollettino M.A.V. è pagabile presso qualsiasi sportello della rete interbancaria, è di immediata riconciliazione con l’estratto conto contabile aziendale ed è privo di costi per l’utente.
E’ possibile il pagamento del M.A.V. anche a mezzo Internet Banking digitando il numero del bollettino come indicato nella procedura informatica della propria banca: il versamento con tale mezzo esonera dall’obbligo di registrare on line gli estremi di pagamento.
-
Ven31Ott2025
SOGGETTI INTERESSATI Soggetti che hanno aderito al CPB 2024-2025 e al ravvedimento speciale per le annualità 2018-2022 e che hanno optato per il versamento rateale in 24 mesi di pari importo (più gli interessi calcolati al tasso legale per le rate successive alla prima) ADEMPIMENTO Versamento 8° rata imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali nonché dell’imposta regionale sulle attività produttive per le annualità interessate MODALITÀ Modello F24 CODICI TRIBUTO Per il versamento dell’imposta sostitutiva vanno utilizzati i seguenti codici tributo, istituiti dall’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 50/2024: · 4074 denominato “CPB – Soggetti persone fisiche - Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali - Ravvedimento di cui all’art. 2-quater del decreto-legge n. 113 del 2024”;
· 4075 denominato “CPB - Soggetti diversi dalle persone fisiche - Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali - Ravvedimento di cui all’art. 2-quater del decreto-legge n. 113 del 2024”;
· 4076 “CPB - Imposta sostitutiva dell’IRAP - Ravvedimento di cui all’art. 2-quater del decreto-legge n. 113 del 2024”.
Il versamento degli interessi dovuti in ipotesi di pagamento rateale è eseguito con i codici tributo già esistenti “1668”, in caso di utilizzo dei codici tributo “4074” e “4075”, e “3805”, in caso di utilizzo del codice “4076”.
-
Ven31Ott2025
SOGGETTI INTERESSATI Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e agricoltori esonerati di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972 N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali. ADEMPIMENTO Dichiarazione mensile dell'ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati nel mese precedente dell'ammontare dell'imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento (Modello INTRA 12). COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il modello INTRA 12 disponibile sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate. -
Ven31Ott2025
SOGGETTI INTERESSATI Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e agricoltori esonerati di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972 N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali. ADEMPIMENTO Liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente. COME SI PRESENTA Modello F24 EP con modalità telematiche CODICE TRIBUTO q 622E – Iva sugli acquisti modello INTRA 12 - Art. 49 del DL n. 331/1993 -
Ven31Ott2025
SOGGETTI INTERESSATI I contribuenti obbligati alla presentazione telematica della dichiarazione dei redditi e coloro che, pur non obbligati, hanno scelto tale modalità, devono trasmettere il modello Redditi PF 2025. ADEMPIMENTO Presentazione telematica della dichiarazione dei redditi PF COME SI PRESENTA in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati. -
Ven31Ott2025
SOGGETTI INTERESSATI Società di persone ed enti equiparati di cui all'art. 5 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Società di persone, società semplici, Snc, Sas, Studi Associati
ADEMPIMENTO Presentazione della dichiarazione dei redditi - Modello "REDDITI SP 2025" COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel -
Ven31Ott2025
SOGGETTI INTERESSATI Le società di capitali residenti nel territorio dello Stato con esercizio coincidente con l'anno solare (società per azioni; società in accomandita per azioni; società a responsabilità limitata; società cooperative, comprese quelle che abbiano acquisito la qualifica di Onlus e cooperative sociali, società di mutua assicurazione, nonché le società europee di cui al Regolamento CE n. 2157/2001 e le società cooperative europee di cui al Regolamento CE n.1435/2003, residenti nel territorio dello Stato), gli enti commerciali (enti pubblici e privati, diversi dalle società, nonché i trust, che hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali), residenti nel territorio dello Stato con esercizio coincidente con l'anno solare, le società ed enti commerciali di ogni tipo, compresi i trust, non residenti nel territorio dello Stato, con esercizio coincidente con l'anno solare devono effettuare l'invio telematico della dichiarazione dei redditi modello Redditi SC 2024 direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel. ADEMPIMENTO Presentazione della dichiarazione dei redditi - Modello "REDDITI SC 2025" COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel -
Ven31Ott2025
SOGGETTI INTERESSATI Gli enti non commerciali con esercizio coincidente con l'anno solare (enti pubblici e privati diversi dalle società, compresi i trust, che non hanno per oggetto esclusivo o principale, l'esercizio di attività commericali), le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) di cui all'art. 10 del D.Lgs. n. 460/1997, ad eccezione delle società cooperative (comprese le cooperative sociali), le società ed enti non commerciali di ogni tipo, compresi i trust, non residenti nel territorio dello Stato con esercizio coincidente con l'anno solare, i curatori di eredità giacenti se il chiamato all'eredità è soggetto all'Ires e se la giacenza dell'eredità si protrae oltre il periodo d'imposta nel corso del quale si è aperta la successione devono provvedere alla presentazione telematica della dichiarazione dei redditi modello Redditi ENC 2024 direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel. ADEMPIMENTO Presentazione della dichiarazione dei redditi - Modello "REDDITI ENC 2025" COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel -
Ven31Ott2025
SOGGETTI INTERESSATI Soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione Irap e con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare · Imprenditori artigiani e commercianti, agenti e rappresentanti di commercio, ecc.
· Lavoratori autonomi, professionisti titolari di partita Iva iscritti o non iscritti in albi professionali
· Società di persone, società semplici, Snc, Sas, Studi Associati
· Società di capitali ed enti commerciali, SpA, Srl, Soc. Cooperative, Sapa, Enti pubblici e privati diversi dalle società
· Istituti di credito, Sim, altri intermediari finanziari, società fiduciarie
· Enti che non svolgono attività commerciali
· Organi e amministrazioni dello Stato
ADEMPIMENTO Presentazione della dichiarazione IRAP 2025 COME SI PRESENTA Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel -
Ven31Ott2025
SOGGETTI INTERESSATI Sostituti d'imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, intermediari e altri soggetti che nel 2024 hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte su redditi di capitale, compensi per avviamento commerciale, contributi ad enti pubblici e privati, riscatti da contratti di assicurazione sulla vita, premi, vincite ed altri proventi finanziari ivi compresi quelli derivanti da partecipazioni ad organismi di investimento collettivo in valori mobiliari di diritto estero, utili e altri proventi equiparati derivanti da partecipazioni in società di capitali, titoli atipici, indennità di esproprio e redditi diversi; nonché coloro che hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte, ai sensi degli artt. 23, 24, 25, 25-bis, 25-ter, 29 del D.P.R. n. 600/1973 e 33, comma 4, del D.P.R. n. 42/1988; nonché soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare nonché quelli che gestiscono portali telematici, qualora applicano una ritenuta sull'ammontare dei canoni e dei corrispettivi nelle locazioni brevi ADEMPIMENTO Presentazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta e degli intermediari relativa all'anno 2024 - Mod. "770/2025 Redditi 2024" MODALITA’ Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel -
Ven31Ott2025
SOGGETTI INTERESSATI Contribuenti Iva per i quali sussistono i presupposti di legge per chiedere i rimborsi infrannuali ADEMPIMENTO Presentazione della richiesta di rimborso o di utilizzo in compensazione del credito Iva trimestrale, mediante invio telematico, diretto o tramite intermediari abilitati, del modello Iva TR. MODALITA’ Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il modello disponibile sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate -
Ven31Ott2025
SOGGETTI INTERESSATI Parti contraenti di contratti di locazione e affitto che NON abbiano optato per il regime della “cedolare secca” ADEMPIMENTO Versamento dell'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/10/2025 o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/10/2025 COME SI VERSA Mediante modello "F24 versamenti con elementi identificativi" (F24 ELIDE) CODICI TRIBUTO q 1500 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per prima registrazione; q 1501 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per annualità successive;
q 1502 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per annualità successive;
q 1503 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per risoluzioni del contratto;
q 1504 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per proroghe del contratto;
q 1505 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Bollo;
q 1506 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI – Tributi speciali e compensi;
q 1507 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Sanzioni da ravvedimento per tardiva prima registrazione;
q 1508 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Interessi da ravvedimento per tardiva prima registrazione;
q 1509 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Sanzioni da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi;
q 1510 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Interessi da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi.
-
Ven31Ott2025
SOGGETTI INTERESSATI Soggetti passivi domiciliati o residenti fuori dell'Unione europea, non stabiliti né identificati in alcuno Stato membro dell'Unione (c.d. operatori extracomunitari) che effettuano prestazioni di servizi di telecomunicazione, di teleradiodiffusione o elettronici nei confronti di committenti non soggetti passivi d'imposta domiciliati o residenti nell'Unione europea, e che si avvalgono del regime speciale previsto dall'art. 74-quinquies del D.P.R. n. 633/1972 ADEMPIMENTO Trasmissione telematica della dichiarazione trimestrale IVA riepilogativa delle operazioni effettuate nel trimestre precedente e contestuale versamento dell'Iva dovuta in base alla stessa. L'obbligo di comunicazione sussiste anche in caso di mancanza di operazioni nel trimestre. MODALITÀ La dichiarazione va presentata in via telematica utilizzando il Portale Oss. COME SI VERSA Il versamento si effettua mediante F24 senza possibilità di compensazione oppure mediante bonifico bancario secondo le istruzioni fornite dall'Agenzia tramite il portale OSS. -
Ven31Ott2025
SOGGETTI INTERESSATI Datori di lavoro già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10/2 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS. Sono quindi obbligati ad adempiere i datori di lavoro tenuti alla compilazione della parte C, dati previdenziali e assistenziali INPS del modello 770 Semplificato, nonché i committenti e gli associanti in partecipazione per i lavoratori iscritti alla Gestione Separata. La denuncia UNIEMENS Individuale deve essere presentata anche per i lavoratori per i quali sono dovute solo le contribuzioni minori (es. i lavoratori iscritti all’ENPALS; i giornalisti iscritti all’INPGI; gli operai agricoli a tempo indeterminato dipendenti delle cooperative disciplinate dalla L. n. 240/1984, per i quali i contributi C.I.G., C.I.G.S., mobilità e ANF venivano versati con il sistema DM), nonché dai soggetti che non rivestono la qualifica di sostituti d’imposta (Ambasciate, Organismi internazionali, aziende straniere che occupano lavoratori italiani all'estero assicurati in Italia). ADEMPIMENTO Comunicazione dei dati retributivi e contributivi, nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni COME/DOVE SI VERSA
Trasmissione diretta o attraverso uno degli intermediari abilitati (consulente del lavoro, associazione di categoria, dottore commercialista, ecc.) entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza. Per i lavoratori dipendenti il mese di competenza è quello cui si riferisce la busta paga (criterio di competenza), per i lavoratori parasubordinati il mese in cui è stato erogato il compenso (criterio di cassa). -
Ven31Ott2025
SOGGETTI INTERESSATI Aziende dei settori dello spettacolo e dello sport. ADEMPIMENTO Presentazione della denuncia mensile unificata delle somme dovute e versate relative al mese precedente, dei lavoratori occupati, del periodo lavorativo e della retribuzione percepita da ognuno di essi. COME/DOVE SI VERSA
L’inoltro dei dati relativi alla denuncia contributiva mensile unificata può essere effettuato in due modalità: attraverso la procedura on-line fruibile dal portale dell’Enpals;
attraverso la trasmissione telematica dei flussi contributivi in formato XML.
Le imprese che non fossero in condizione di utilizzare le procedure informatiche possono rivolgersi agli Uffici della SIAE presentando i modelli cartacei debitamente compilati.